Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa

Capolavori della Pinacoteca di Ancona: ecco perchè visitarla oggi

Ospitata una ricca collezione di opere d'arte dal XIV al XIX secolo

Porto di Ancona

La Pinacoteca Civica “Francesco Podesti” di Ancona ospita una ricca collezione di opere d’arte dal XIV al XIX secolo, tra cui capolavori di artisti come Carlo Crivelli, Tiziano e Lorenzo Lotto. Questo articolo informativo è stato redatto con la collaborazione degli esperti restauratori di opere d’arte dell’azienda Angelani Restauro.

Le opere della Pinacoteca di Ancona

La Pinacoteca di Ancona ospita opere realizzate in epoche molto diverse tra loro. Per questo, attraversando le sue sale, si affronta un vero e proprio viaggio nell’arte italiana tra la fine del Medioevo e l’Età Contemporanea.

Tra le opere più famose ci sono:

  • Pala Gozzi

Quest’opera, nota anche come “Apparizione della Vergine”, è stata realizzata da Tiziano, e come data di realizzazione abbiamo il 1520. Si tratta di un’opera di grande prestigio, visto che la datazione la pone come prima opera di Tiziano ad essere stata firmata;

  • Madonna col Bambino

Questo dipinto è stato realizzato da Carlo Crivelli negli anni intorno al 1480;

  • Pala dell’Alabarda

Questa Pala è una delle maggiori opere che il Rinascimento ha prodotto nelle Marche. Il suo autore è Lorenzo Lotto, ed è datata 1539;

  • Immacolata Concezione

Anche il Barocco è ben presente all’interno di questa pinacoteca, e l’Immacolata Concezione di Guercino (1656) ne è un chiaro esempio;

  • Ritratto di Francesco Arsilli

Opera di Sebastiano del Piombo, realizzata in pieno Rinascimento (circa tra il 1520 e il 1525);

  • Giuramento degli Anconetani

Tra le opere più recenti (1844 – 1847) spicca il Giuramento degli Anconetani, di Francesco Podesti.

Oltre a questi capolavori ci sono molte altre opere di altissimo livello artistico, storico e culturale. Attraversando le sale si possono trovare opere di Andrea Lilli, Carlo Maratta e Angelo Caroselli.

Come arrivare

Raggiungere la Pinacoteca di Ancora è molto semplice. L’indirizzo esatto è Palazzo Bosdari – Via Pizzecolli 17, vicolo Foschi n.4, Ancona, e inserendolo su qualsiasi navigatore avrete immediatamente il percorso più rapido dalla vostra posizione. Se siete in auto non dovete far altro che raggiungere il centro storico di Ancona e seguire le indicazioni.

Se vi muovete con i mezzi pubblici non dovete far altro che raggiungere la stazione ferroviaria di Ancona. Qui dovete prendere gli autobus della linea 1 o 4, e scendere a Piazza Kennedy. La pinacoteca è a circa 200 metri dalla piazza.

Orari e biglietti

La Pinacoteca di Ancona purtroppo non può essere visitata, almeno in questo momento. Nell’ottobre del 2023 è stata chiusa, per dare il via a dei lavori di restauro dell’intero edificio. Questi lavori dovrebbero portare a compimento il nuovo ampliamento della struttura, avvenuto già con una serie di lavori che sono stati svolti tra il 2012 e il 2016.

Allo stato attuale le varie opere della pinacoteca sono state trasferite nei depositi, anche se alcune sono state esposte a Roma in occasione di una mostra. Ad oggi non è possibile ammirarle in nessun modo.

La riapertura della pinacoteca era stata inizialmente prevista per l’anno scorso, ma i lavori non sono ancora terminati, e ciò ha portato a prolungare il periodo di chiusura. Secondo le ultime stime potrebbe essere riaperta nell’autunno del 2025.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!