Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa
La Via d\'Oro - Compro e vendo oro Marotta e Fossombrone

Il Comune di Trecastelli dà il via alla Comunità Energetica Rinnovabile (C.E.R.)

Costituita l'Associazione non riconosciuta: importanti benefici ambientali e opportunità economica anche grazie ai fondi PNRR

Costituita associazione non riconosciuta "Comunità Energetica Rinnovabile Città di Trecastelli"

A seguito della delibera approvata dal Consiglio Comunale lo scorso 14 novembre 2025 , martedì 18 novembre 2025, è stato formalmente siglato l’atto costitutivo per la creazione dell’Associazione non riconosciuta “Comunità Energetica Rinnovabile Città di Trecastelli”.

I soci fondatori iniziali sono il Comune di Trecastelli stesso, in qualità di promotore principale, e le Parrocchie di Castel Colonna, Monterado e Ripe.
In occasione della costituzione, è stato nominato anche il primo Direttivo dell’Associazione, composto da figure di rilievo della comunità locale. Il ruolo di Presidente è stato affidato a Fausto Conigli, affiancato dai consiglieri Leandro Memè e Gianni Diamantini.

L’iniziativa risponde alla necessità di ricercare soluzioni sostenibili e favorire una transizione verso un’economia più verde, contrastando la dipendenza energetica da fonti fossili e l’aumento dei costi dell’energia. Il Comune agirà come “prosumer” (produttore e consumatore) e realizzerà, nell’ambito di un progetto da € 1.092.000,00 , un impianto fotovoltaico a terra. L’impianto verrà realizzato all’interno della Zona “D” (Industriale/Produttiva) nella frazione di Castel Colonna in Via Montignano Snc e avrà una potenza di picco complessiva di 995,28 kWp. L’energia prodotta sarà interamente destinata ad essere condivisa nell’ambito della “Comunità Energetica Rinnovabile Città di Trecastelli”.

Il Sindaco Marco Sebastianelli ha espresso grande soddisfazione: “La C.E.R. è la nostra risposta concreta alla sfida climatica poiché rappresenta un’opportunità concreta per il nostro territorio, consente infatti di produrre, condividere e consumare energia da fonti rinnovabili, con importanti benefici ambientali, economici e sociali. Stiamo così ponendo le basi per un modello energetico distribuito, sostenibile e partecipativo, a beneficio di tutto il nostro territorio e delle future generazioni.”

L’Assessore al Bilancio Alessandro Pellegrini ha sottolineato l’importanza dell’operazione anche sul fronte economico-finanziario: “Questo progetto è un investimento solido e redditizio per l’Ente e per tutti i cittadini che aderiranno. Le analisi economico-finanziarie attestano la convenienza complessiva dell’operazione e, in particolare, l’impianto genera un ricavo potenziale complessivo stimato di circa € 2.000.000,00 derivante esclusivamente dagli incentivi riconosciuti dal GSE. La Comunità Energetica ci permetterà di contrastare la volatilità dei costi energetici e di massimizzare i benefici derivanti dagli incentivi, che verranno redistribuiti pro-quota tra i membri della comunità.”

L’Assessore ha inoltre confermato che il Comune di Trecastelli presenterà contestualmente la richiesta di finanziamento nell’ambito della Missione 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). “L’ottenimento del contributo PNRR del 40% per la realizzazione del nostro impianto accelererebbe significativamente i tempi di rientro dell’investimento, incrementando il rendimento complessivo del progetto e rafforzandone la sostenibilità finanziaria nel medio-lungo periodo.”

La costituzione della C.E.R. avviene dopo oltre 150 manifestazioni di interesse già pervenute da parte di persone fisiche, imprese, enti e associazioni del territorio, ricadenti nella medesima cabina primaria.

Seguiranno successive comunicazioni ufficiali con le indicazioni operative dettagliate per permettere a tutti i cittadini, imprese ed enti del terzo settore di aderire formalmente alla Comunità Energetica Rinnovabile. Nella fase di realizzazione dell’impianto fotovoltaico, saranno contattati personalmente tutti i soggetti che avevano lasciato i propri riferimenti nei mesi precedenti in risposta alla richiesta di manifestazione d’interesse.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!