Serra San Quirico: Storia

Serra San Quirico, antica

Serra San Quirico è descritta dai versi di Annibal Caro come …una città di pietra adagiata su costa rocciosa, una città che assume le sembianze di una nave con la prua sulla valle dell’Esino. I monti sovrastano l’antica fortezza, testimoni, nei secoli, delle vestigia di Serra: un passato importante che l’ingiuria del tempo non ha cancellato, che ancora oggi si coglie dall’osservazione attenta delle edificazioni civili e religiose, dell’impianto urbanistico della città murata, dei centri rurali sparsi nel territorio del comune, ricchi di testimonianze di cultura. Ovunque regna il verde delle piante e delle pinete. La montagna e lì, con le sue bellezze, le sue passeggiate, le sue dolci atmosfere di pace…
E’ difficile datare la nascita di Serra San Quirico perché non esiste documentazione certa ed attendibile; alcuni racconti leggendari attribuiscono la fondazione del centro urbano al console romano Marco Attilio.
Le origini di Serra San Quirico sono antichissime, probabilmente si può fare riferimento alla civiltà etrusca, picena e romana; si pensa anche che sia sorta come caposaldo romano all’imbocco della Gola della Rossa, un passaggio obbligato per Roma e punto di grande importanza strategica.
Nel primo medio evo Serra fu incorporata nell’esarcato di Ravenna e più tardi nella circoscrizione carolingia della Marca Inferiore. In questa posizione Serra fu rinnovata nelle strutture e conoscerà una nuova rinascita sotto l’impulso vigoroso del monachesimo, rappresentato da S. Romualdo Abate.
Alle pendici dei Monti del Sole, sorge il primo castello di Serra San Quirico,il Domo, circondato da poderosa mura che ne rivelano il carattere di antica fortificazione. L’origine del Domo risale probabilmente ad osimani per difendersi dai barbari. Solo ruderi rimangono del Castellaro, detto anticamente Rotorscio, dal nome della feudataria Rodossa. Il castello domina un panorama vastissimo, dai monti di Pesaro ai colli fermani. In vetta ad un alto colle, sorge Sasso, un altro castello fortificato risalente al 1200.
Alcune leggende vogliono che Serra S. Quirico Stazione sia nata intorno alla chiesa di S. Maria di Loreto, edificata nel XVII secolo per accogliere i viandanti che si accingevano ad attraversare la Gola della Rossa infestata di pericolosi briganti.
Il 18 settembre 1841 il Borgo ebbe l’alto onore della visita pontificia di Gregorio XVI, proveniente da Loreto, il quale non avendo tempo di salire al castello si fermò nella chiesetta di Santa Maria di Loreto, accolto dai numerosi fedeli.

M.M.