


Milioni nelle piazze, "gli italiani vogliono la pace e il disarmo"
"Ci piace pensare che la strada tracciata da Don Vittorio Mencucci, a partire dal suo lavoro di insegnante di filosofia, sia la stessa che oggi tanti giovani hanno percorso, invocando Pace, giustizia e libertà"

Nel primo giorno di scuola a Senigallia in un testo l'appello a "restare umani"
Dalla Scuola di Pace proposta ai Dirigenti una lettura "per non vivere fuori dal mondo e non abituarci all'orrore della guerra"

Anche Scuola di Pace di Senigallia ad "Altra Cernobbio" per dire che guerra fa male a tutti
Grazie a Sbilanciamoci e Rete italiana pace e disarmo, il variegato mondo pacifista è stato convocato sulle rive del Lago di Como

Scuola di Pace Senigallia: "mozione per riconoscere la Palestina come Stato"
"Davvero, qui essere di destra e sinistra, di maggioranza o opposizione, è secondario"

Rinviato per maltempo "Songs of peace" in piazza Saffi a Senigallia
In data da destinarsi l'iniziativa promossa da Scuola di Pace V. Buccelletti e Scuola di Musica Bettino Padovano

Al Parco della Pace di Senigallia il 2 giugno "Festa della Repubblica=Festa della Pace"
Torna l'iniziativa della Scuola di Pace V. Buccelletti: "C'è bisogno di opporsi con ogni mezzo alla logica della violenza"

"Casa mia", la Terra: la Scuola di Pace di Senigallia incontra il prof. Sauro Longhi
L'ex rettore dell'Università Politecnica delle Marche parlerà del contributo della Scienza per fare Pace con la Terra

Come risolvere i conflitti senza armi
Incontro pubblico a Senigallia per affrontare problema d'attualità basandosi su dati oggettivi, evitando cadute ideologiche

"La giustizia non si fa mai con le guerre. Cessate il fuoco"
Manifestazione promossa da Scuola di pace di Senigallia nel secondo anniversario dell'invasione russa dell'Ucraina

Strage migranti: la Scuola di Pace Buccelletti proclama il "divieto di balneazione"
"Superato il limite consentito per poterci ancora definire esseri umani". Lanciata una campagna social

"Obiezione alla guerra. Un'altra difesa è possibile?" Se ne parla a Senigallia
Mao Valpiana e Gianfranco Pasquino a confronto al San Rocco domenica 12 marzo. Organizzano Caritas e Scuola di Pace

In marcia per la pace anche a Senigallia domenica 26 febbraio 2023
Scuola di Pace e Rete per la Pace Subito: "L'unica vittoria di cui abbiamo bisogno è la pace"

"Stucchevoli interferenze" alla manifestazione per la pace di Roma
La Scuola di Pace V. Buccelletti era presente il 5 novembre con Rete per la pace subito e ANPI Senigallia

"Pugni chiusi", racconto di un uomo libero che di fronte alla storia seppe fare la scelta giusta
Lo spettacolo teatrale del 2 settembre all'Auditorium San Rocco di Senigallia è nel programma di "Se vuoi la pace prepara la pace"

Festa della Repubblica = Festa della pace
Una festa inclusiva e partecipata, quella organizzata il 2 giugno dalla Scuola di Pace V. Buccelletti di Senigallia

La Scuola di Pace V. Buccelletti di Senigallia torna in piazza per dire no alla guerra
Domenica 13 marzo in piazza Roma, "Popoli per la pace", insieme alle comunità straniere in vicinanza alla popolazione ucraina

La Scuola di Pace "V. Buccelletti" di Senigallia chiede a tutti un "No alla guerra in Ucraina"
"L'informazione, a Est come a Ovest, quando diventa propaganda, fa sembrare guerra inevitabile: ma guerra non è mai inevitabile!"

Verso il 2 Giugno nell'anno del Covid-19. Una riflessione della Scuola di Pace: l'Italia ripudia la guerra?
"Cominciamo un lungo cammino di liberazione dall’immorale produzione e dal commercio di armamenti"

Verso il 2 Giugno nell'anno del Covid-19. Una riflessione della Scuola di Pace sulla "Repubblica dei Popoli"
"La Repubblica è dono che portiamo in dote ai nostri figli e che i nuovi cittadini portano ai loro bambini nati nel nostro paese"

Verso il 2 Giugno nell'anno del Covid-19. Una riflessione della Scuola di Pace su donne, diritti, ambiente
"Relazione tra oppressione delle donne e dominio della natura. Connivenza tra ordine patriarcale androcentrico e capitalismo"

Verso il 2 Giugno nell'anno del Covid-19. Una riflessione della Scuola di Pace sulla sanità
"Il diritto alla salute è un patrimonio della collettività da salvaguardare e tutelare, ma è finanziariamente condizionato"

Verso il 2 Giugno nell'anno del Covid-19. Una riflessione della Scuola di Pace sulla ricerca
"Dobbiamo investire di più, molto di più nella scienza, fino a raddoppiare se non triplicare i fondi annuali"

Verso il 2 Giugno nell'anno del Covid-19. Una riflessione della Scuola di Pace sulla scuola
"Tra le tante questioni che questa emergenza ha posto e che dovranno essere affrontate e risolte, due appaiono cruciali"

Verso un 2 Giugno che sia "Festa della Repubblica Festa della Pace"
Quest'anno non sarà possibile ritrovarsi insieme con le stesse modalità, ma la Scuola di Pace vuole dare la sua testimonianza

Manifestazione a Senigallia sulla situazione siriana
"Ingiustificabile l'attacco della Turchia a un territorio già devastato da anni di guerre"



