Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa
Pittura edile Goffi - Trattamenti e soluzioni involucro edilizio - S. Maria Nuova

Tutto pronto a Serra de’ Conti per l’edizione 2024 di NotteNera Junior

Appuntamento sabato 25 maggio

NotteNera Junior edizione 2023

NotteNera Junior è lo spazio formativo che Nottenera dedica ai bambini e ai ragazzi delle scuole di Serra de’ Conti e del comprensorio, dando loro la possibilità di esprimersi in azioni ad alto tasso di fantasia esplorando tutti i linguaggi della creatività contemporanea.

Sabato 25 maggio NotteNera Junior vivrà la sua serata di festa nel centro storico di Serra, mettendo in mostra i risultati dei vari progetti portati avanti durante l’anno in collaborazione con i docenti delle varie scuole e in applicazione dei piani formativi, sulla base di un tema che quest’anno è “Il paesaggio che vorrei”.

Più che mai ricco e articolato il programma, che avrà il suo momento clou in “prima serata” con la premiazione sul palco di Piazza Gramsci dei vincitori del concorso di disegno NNJ24, che sono: per la Scuola Primaria Leopardi Giorgio Fioretti (classe 1G), Riccardo Majolatesi (1F), Maria Pakina (2F), Giovanni Badiali (3F), Emily Spoletini (3F), Francesco Cesaretti (4F), Marwa Essagmni (4F), Achille Arcangeli (4G), Suami Venturi (5F), Zoe Bellucci (5F); per la Scuola Secondaria Cagli Noemi Simonetti (1D), Perside Hulute Pindi (1D) e Vittoria Zannotti (1E). Grande novità di quest’anno è che per la prima volta, oltre alla consueta commissione adulta che raccoglie rappresentanti di tutti gli istituti e dell’associazione Nottenera, a decretare i premi è stata anche una neo-commissione formata dai soli alunni delle classi seconde della Cagli. Tutti gli elaborati che hanno partecipato al concorso saranno messi in mostra alla Chiesa di Santa Croce a partire dalle 19.

Ma gli appuntamenti della serata cominceranno alle ore 18, quando i bambini della Scuola dell’Infanzia Il Girotondo metteranno in scena “La compagnia di Bandiera”, azione corale per performance naturistica che scaturisce dal laboratorio curato dall’attore e regista Filippo Paolasini. Dopo anni di distanziamenti e di relazioni mancate, Paolasini ha messo al centro del suo laboratorio il corpo e la sua espressività, partendo da un brano di Mario Lodi.

I tratti distintivi di NNJ sono infatti, oltre al concorso di disegno, i laboratori tenuti nelle scuole da artisti provenienti da tutta Italia durante l’anno scolastico, i cui esiti sono mostrati appunto in questa serata finale.

Mappe Mundi, al Chiostro San Francesco alle 19, è la raccolta di mappe da mondi immaginari e scatole del tempo che alcune classi hanno realizzato sotto la guida di CH RO MO, studio d’arte e design indipendente di Jesi. Gli elaborati prodotti durante questo laboratorio verranno nascosti e tramandati ai serrani del futuro.

Il terzo e ultimo laboratorio, curato dalla compagnia CasArte (Nathalie Cariolle e Michele Nardi) scaturisce nello spettacolo “I rami del Risveglio” (21,30 Piazza Gramsci) con in scena i ragazzi delle quarte e quinte della Scuola Primaria.

Partendo dalle Città Invisibili di Italo Calvino, il lab ha inteso dotare i ragazzi di strumenti teatrali per esprimere il proprio mondo interiore, in totale libertà e consapevolezza.

Il momento più originale di questa tredicesima edizione di NNJ è forse quello previsto per le 19,30 in Piazza Gramsci, quando saranno presentati e distribuiti gratuitamente al pubblico degli speciali quaderni che recano in copertina alcuni dei disegni premiati al concorso. I quaderni sono stati realizzati dallo Scatolificio Emar di Serra de’ Conti, riferimento internazionale nel packaging di qualità e sponsor unico della manifestazione di quest’anno. Ebbene i piccoli autori delle copertine si metteranno a disposizione per una sessione di “firmacopie” proprio come i grandi autori.

A completare il cartellone della serata anche due iniziative non organizzate da NotteNera, ma ben volentieri ospitate all’interno della rassegna: l’esposizione delle Pigotte realizzate da alunni, insegnanti e famiglie della scuola dell’infanzia Il Girotondo e della Primaria Leopardi, a seguito di un laboratorio di cucito (ricavato della vendita devoluto a Unicef) e la proiezione di un video sul murale realizzato, nell’ambito del progetto Ce.Ne.R.E. dell’Associazione T. Vittori, dall’artista Simone Carraro con gli studenti delle terze medie della Cagli sulla parete della loro scuola.

Vale anche la pena ricordare che in occasione di NNJ il Museo delle Arti Monastiche resterà aperto straordinariamente fino alle 22 e sarà anche un’occasione per visitare gratuitamente la bella mostra di Ezio Bartocci “VISIONARIO. Viaggio tra sacro e profano” che chiude i battenti proprio domenica 26 maggio.

Per Sabrina Maggiori, direttrice artistica dell’associazione NotteNera che cura il progetto in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Arcevia, Serra de’ Conti e Montecarotto, «Nottenera Junior è un momento molto significativo per l’intera comunità serrana che ha la possibilità di mettersi in ascolto dei desideri e anche dei bisogni delle nuove generazioni. Grazie ai linguaggi creativi scelti assieme ai docenti e agli artisti coinvolti, i giovani studenti ci invitano a guardare al futuro con i loro occhi».

In piazza Matteotti sarà attiva per tutta la durata della manifestazione un’area ristoro e bar curata dalla Polita Family Food.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!