Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa
Val Mivola - Borghi di Velluto 2025 - A spasso per la Val Mivola - Corinaldo

A Trecastelli il concerto “In Jazz” dell’Italian Saxophone Orchestra

Diretta dal maestro Federico Mondelci, si esibirà nella serata di domenica 10 agosto

Federico Mondelci e Italian Saxophone Orchestra

La Città di Trecastelli è pronta, nel cuore dell’estate 2025, per un atteso appuntamento con la grande musica: il Concerto “IN JAZZ” ITALIAN SAXOPHONE ORCHESTRA diretta dal maestro FEDERICO MONDELCI sassofono solista e con MASSIMO MORGANTI trombone solista. Il palcoscenico a cielo aperto del Largo San Govanni Paolo II di Ripe ospiterà l’evento domenica 10 agosto, alle ore 21.15.

Un’eccezionale formazione di musicisti per un prestigioso evento musicale, che vede il grande Federico Mondelci Direttore e solista e il Maestro Massimo Morganti trombone solista. Sotto la guida del Maestro Mondelci si esibiscono Eleonora Fiorentini (sopranino), Gretha Mortellaro e Ambra Zotti (soprano) Christian Summa, Raffaele Tarini, Angelo Di Napoli (alto), Tommaso Rocchetti, Stefano Luciani, Lucia Parente (tenore), Luca Chiarini, Gerardo Cervasio, (baritono), Marzio De Nardo (basso). Con musiche di George Gershwin, Ennio Morricone, Emanuele Stracchi, Carlos Jobim, John Lennon – Paul McCartney, Lucio Battisti, Carlos Gardel, Astor Piazzolla.

Il concerto, realizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale LEMUSE, è un evento che rientra all’interno di CINESUONANDO SOTTO LE STELLE, rassegna di spettacolo promossa dalla Città di Trecastelli e dall’Assessorato alla Cultura.

La partecipazione è a ingresso libero con prenotazione. Per prenotare si può telefonare all’Ufficio Turistico di Trecastelli Tel. 071 7957851 (orari: martedì –mercoledì – giovedì: 17.30/20; venerdì: 10.30/12.30-17.30/20; sabato: 10.30/12.30-17/21; domenica 17/21) oppure inviando una mail a: trecastelliufficioturistico@gmail.com

 

ITALIAN SAXOPHONE ORCHESTRA

Federico Mondelci fonda la prima orchestra di sassofoni in Italia nel 1985 stimolando compositori e arrangiatori nel creare un vasto repertorio oggi largamente eseguito a livello internazionale.

Oggi questo ensemble rappresenta una eccellenza in Italia ottenendo apprezzamenti unanimi.

L’orchestra comprende nel suo organico tutti gli strumenti della famiglia dei sassofoni: il sopranino, il soprano, il contralto, il tenore, il baritono e il basso; la sua ricchezza timbrica ha sollevato l’interesse di molti compositori che gli hanno dedicato loro musiche.

Il repertorio spazia dalla musica rinascimentale alla musica dei periodi classico-romantico fino ai nostri giorni includendo anche un nutrito numero di brani jazzistici.

L’Orchestra di Sassofoni è spesso invitata in festival in Italia e all’estero. Nel 2019 si è esibita a San Pietroburgo in occasione del Festival di Musica da Camera “Palazzi di San Pietroburgo”.

E’ di prossima uscita un CD con la musica originale per questa formazione per l’etichetta americana DELOS che comprende musiche di Steve Reich, Gyorgy Ligeti, Graham Fitkin, Philip Glass. Il repertorio spazia dalle trascrizioni classiche, alle composizioni originali del ‘900, ai brani contemporanei, al jazz. Principali autori: Gabrieli, Bach, Rossini, Beethoven, Catel Borodin, Bizet, Joplin, Stravinsky, Milhaud, Mancini, Tesei, Cesa, Minciacchi, Nicolau, Balliana, Rossé, Gershwin, Poulenc, Weill, Bernstein, Matitia, Rex, Kinaston, Gillespie, Shorter, Parker, Corea, Comoglio.

FEDERICO MONDELCI  

Federico Mondelci è da oltre trent’anni uno dei più apprezzati interpreti della scena internazionale. Si è esibito come solista con oltre 50 orchestre, tra cui l’Orchestra del Teatro Alla Scala, la New Zealand Symphony Orchestra, la BBC Philharmonic, l’Orchestra da Camera di Mosca, l’Orchestra Sinfonica di Bangkok e  la Filarmonica di San Pietroburgo. Il suo repertorio non comprende solo le pagine ‘storiche’ ma è particolarmente orientato verso la musica contemporanea e Federico Mondelci affianca il suo nome accanto ai nomi dei grandi autori del Novecento (quali Nono, Berio, Nyman, Kancheli, Glass, Donatoni, Sciarrino, Scelsi, Gentilucci, Graham Fitkin, Nicola Piovani e altri compositori della nuova generazione); eseguendone le composizioni spesso a lui espressamente dedicate, produzioni di straordinario successo che lo conclamano come raffinato solista di raro e straordinario talento.

Nel 2017 è stato insignito del titolo di “Marchigiano dell’Anno”.

MASSIMO MORGANTI

Diplomato in Trombone, Strumentazione per banda e Composizione al Conservatorio di Pesaro, si è perfezionato a Boston con Phil Wilson, Jeff Galindo, Hal Crook e Gorge Garzone. In piccole formazioni e grandi orchestre, collabora con tutti i nomi più importanti del jazz di tutto il mondo e ha all’attivo oltre settanta incisioni come leader, sideman e co-leader e diverse pubblicazioni didattiche. Come arrangiatore e compositore, i suoi lavori sono stati suonati da numerose big band e orchestre in giro per il mondo. Con la CJO ha già inciso cinque dischi, tra i quali “Quando m’ innamoro…in Jazz” (musiche di Roberto Livraghi), “Home Away From Home” (musiche di Ayn Inserto) e “Momenti”, per Egea Records. Insegna di trombone jazz al Conservatorio di Rovigo.

Per Informazioni: Ufficio Turistico_Museo Nori De’ Nobili –Villino Romualdo- Piazza Leopardi, 32 loc. Ripe – Trecastelli (Ancona); tel. 071. 7957851 – trecastelliufficioturistico@gmail.comwww.trecastelliturismo.it

www.museonoridenobili.it

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!