Ottimizzazione del cash flow: come scegliere la carta aziendale adatta alla tua impresa
Le tre principali tipologie: di debito, di credito e prepagata

Per un’azienda, l’ottimizzazione del cash flow, ovvero la gestione dei flussi di cassa (entrate e uscite), ha un’importanza fondamentale sia perché garantisce la continuità operativa, sia perché riduce la necessità di ricorrere a finanziamenti o allo scoperto di conto corrente (con conseguente risparmio sugli interessi e sulle spese finanziarie).
L’ottimizzazione dei flussi di cassa passa attraverso l’attento controllo delle spese quotidiane effettuate sia dai titolari che dai collaboratori, comprese quelle correlate alle trasferte (carburante, pranzi di lavoro, biglietti aerei e ferroviari, taxi ecc.).
Se gestisci un’azienda, quindi, devi sfruttare tutti gli strumenti a disposizione per gestire al meglio il cash flow. Tra questi vi sono le carte aziendali, note anche come carte business.
Dal momento che ne esistono varie tipologie, è importante conoscerne le principali caratteristiche così da poter scegliere la carta aziendale giusta per te ed eventualmente per i tuoi collaboratori.
Carte aziendali: le tre principali tipologie
Si distinguono tre principali tipologie di carta aziendale: di debito, di credito e prepagata. Questi tre strumenti finanziari, proposti da tutti gli istituti di credito, hanno caratteristiche diverse, anche se la loro funzione è essenzialmente la stessa, ovvero permettere una gestione efficiente del denaro.
Non si tratta di prodotti che si escludono a vicenda; si può infatti decidere di adottarle tutte: dipende essenzialmente dalle proprie specifiche esigenze. Di seguito una breve analisi di ognuna di esse.
La carta di debito business
La carta di debito business è un prodotto associato al conto corrente dell’azienda. È uno strumento flessibile che permette di effettuare pagamenti in modo rapido evitando l’uso del denaro contante. È ormai accettata in qualsiasi eserciziocommerciale e può quindi essere usata per pagare le spese di carburante, i ristoranti, gli hotel ecc. La si può utilizzare anche per i prelievi di denaro contante agli sportelli ATM.
Si differenzia in modo sostanziale dalla carta di credito perché l’addebito della spesa effettuata avviene in tempo reale e non permette quindi di spendere una cifra che sia superiore alla disponibilità presente sul conto corrente a essa collegato.
La carta di credito aziendale
La carta di credito aziendale, o carta di credito business, è uno strumento finanziario fondamentale per qualsiasi azienda. Anch’essa è collegata al conto corrente dell’azienda. Questo prodotto consente al titolare di effettuare i pagamenti differendone al mese successivol’addebito sul conto corrente collegato.
In pratica, le spese sostenute in un determinato mese, saranno addebitate il giorno 10 o 15 del mese successivo. È quindi una carta che si basa su un fido mensile che viene stabilito al momento della stipula del contratto.
Il fatto che l’addebito sia differito, consente di effettuare pagamenti imprevisti, anche se al momento non vi sono disponibilità sufficienti sul conto.
Le carte di credito risultano utili in varie circostanze, non solo per effettuare pagamenti in Italia e all’estero, ma anche per le prenotazioni di viaggi aerei e soggiorni alberghieri.
La carta prepagata aziendale per i collaboratori
Se si vuole assegnare un determinato budget a uno o più collaboratori, la carta prepagata aziendale è lo strumento ad hoc. L’azienda può “caricarla” con un determinato importo in base alle sue specifiche esigenze di operatività.
È uno strumento che evita al collaboratore di anticipare denaro di tasca propria (in contanti o con le carte di debito o credito personali), così come evita all’azienda di prelevare contanti da assegnare al dipendente.
La carta prepagata risulta particolarmente utile per quelle aziende che hanno collaboratori con una certa autonomia di spesa, per esempio quando si recano in trasferta.
L’azienda può controllare facilmente le transazioni effettuate e avere un resoconto di quanto speso in tempo reale, eliminando il rischio di un utilizzo improprio del budget assegnato.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!