Prende corpo la nuova scuola di primo grado “A. Menchetti” di Ostra
Il cantiere edile avanza come da cronoprogramma. La consegna è prevista all'inizio dell'estate 2026

E’ una grande soddisfazione vedere i quotidiani progressi del cantiere nell’area ex Fornace: la realizzazione della nuova Scuola Secondaria di primo grado “A. Menchetti” procede nel rispetto del cronoprogramma.
E’ ormai possibile individuare la fisionomia della nuova scuola e vedere in fase di realizzazione quanto prometteva il progetto, presentato alla cittadinanza durante l’incontro pubblico in teatro, al termine del lungo percorso di progettazione e approvazione.
La nuova scuola è pensata per essere modulare e poter “crescere” nel tempo, aumentando e adattando i propri spazi, secondo nuove esigenze che potranno presentarsi, senza compromettere la coerenza estetica e funzionale dell’edificio. I ragazzi avranno a disposizione anche un ampio spazio esterno, che sarà attrezzato per l’attività didattica e sportiva.
L’intervento è coperto per il 75% da finanziamenti PNRR. La realizzazione della nuova scuola “Menchetti” è un’opera attesa dalla comunità ostrense da circa quarant’anni ed è l’ultimo atto, quello più impegnativo e radicale, di un programma di riqualificazione e messa in sicurezza dell’edilizia scolastica comunale, che ha interessato tutte le scuole di Ostra. Nel corso di questi anni, a partire dal 2019, sono stati progettati, programmati ed eseguiti interventi di manutenzione straordinaria, per una puntuale riqualificazione degli edifici scolastici, oltre a lavori di adeguamento sismico e antincendio, che hanno assicurato alla popolazione scolastica ambienti sicuri, rigenerati e rinnovati.
Entro metà ottobre sarà completata e coperta la parte strutturale del nuovo edificio. Si procederà poi alla posa in opera degli impianti. La chiusura del cantiere e la consegna definitiva della nuova scuola, corredata di tutte le autorizzazioni richieste, è prevista per l’inizio della prossima estate, così i ragazzi, con i loro insegnanti e tutto il personale non docente, potranno andare ad abitare i nuovi spazi a settembre 2026.
A completamento della nuova “Menchetti”, l’Amministrazione sta definendo gli interventi necessari per la messa in sicurezza della viabilità lungo via Senigalliese, in accordo con il competente Ufficio Tecnico della Provincia, al fine di garantire il contenimento della velocità di percorrenza e un più razionale scorrimento del traffico.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!