Nuova edizione a Ostra di “Tracce – Osservatorio sul Teatro Contemporaneo”
In programma dal 3 al 7 settembre

Sta per aprirsi il sipario sull’edizione 2025 di TRACCE. A Ostra, dal 3 al 7 settembre, torna l’Osservatorio sul Teatro Contemporaneo, che quest’anno, oltre alla consueta collaborazione con il DAMS di Bologna, ha coinvolto anche l’Università di Urbino.
Il focus dell’Osservatorio è rivolto ai “Teatri ad interazione sociale”: i contributi dei relatori andranno ad approfondire le pratiche teatrali, che utilizzano la recitazione per favorire la crescita personale, l’inclusione, il dialogo e l’emancipazione di individui e gruppi all’interno di una comunità. Questo approccio si avvale del teatro come strumento per affrontare temi sociali, stimolare il dibattito, creare legami comunitari e offrire un percorso di cura e trasformazione.
Lo spazio dell’Osservatorio, progettato e curato dal direttore Flavio Cipriani, mette a disposizione del pubblico i contributi di Gabriele Vacis (regista), Gerardo Guccini (DAMS di Bologna), Vito Minoia (Università di Urbino), Vincenzo Mercurio (ProskenionTeatro), Dario La Ferla (coreografo e coreo regista – Ist. Naz. Dramma Antico di Siracusa).
Il convegno si terrà sabato 6 alle ore 16.00 nella Sala conferenze del Museo “Città di Ostra”. Altro appuntamento sempre molto atteso è quello con i laboratori: anche quest’anno sono due. La Ferla proporrà lo spazio-laboratorio “Il Teatro-danza nel sociale” (venerdì 5 dalle ore 16.30), l’altro laboratorio è, invece, proposto dalla compagnia straniera, ospite di questa edizione, che arriva direttamente da San Paolo del Brasile, i “Mundu Rodà”. Il loro laboratorio si terrà giovedì e venerdì.
Il cuore di TRACCE è il Teatro: come di consueto da mercoledì a sabato, ogni sera alle ore 21,30, sarà offerto al pubblico uno spettacolo teatrale, tra quelli selezionati su tutto il territorio nazionale, tramite un bando promosso dalla UILT, che ha la titolarità dell’intera iniziativa. Domenica mattina, a chiusura dell’evento, si esibirà la compagnia dell’Università di Urbino “Aenigma”. Novità di quest’anno uno spazio tutto dedicato ai bambini, a cura della compagnia “Teatro della Libellula” di Crotone, con un doppio appuntamento: venerdì 5, alle ore 18.00 lo spettacolo di burattini “Zampalesta… u cane in tempesta”, mentre sabato, alle ore 17,30, ci sarà la possibilità di partecipare al laboratorio “La fabbrica dei pupazzi”. La serata di sabato continua con il concerto “Morea”, alle ore 19.00. Caterina Verducci con il suo Ensamble, proporrà musiche e canti tradizionali del Mediterraneo. Alle 21.30, sarà il momento dello spettacolo della Compagnia brasiliana “Mundu Rodà”. Chi vorrà, potrà fermarsi in piazza anche per una cena semplice e informale sotto la torre, grazie agli stands presenti, o approfittare delle proposte, sempre accattivanti, dei ristoranti locali. Tutti i dettagli del programma nella locandina allegata, sul sito e sulla pagina fb del Comune di Ostra e dello IAT. Le iscrizioni ai Laboratori sono aperte fino al 4 settembre: modulo e info sul sito del Comune di Ostra.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!