Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa
Pizzeria da Corrado, On the Road, On the Beach, Lab - Pongelli di Ostra Vetere, Senigallia, Fano

Fuori di Palco, a Trecastelli seconda edizione del corso di teatro partecipativo

Lezione di prova sabato 27 settembre alle ore 15, presso il Centro Polifunzionale di Ripe. Corso gratuito e aperto a tutti

Fuori di Palco a Trecastelli

Giocare, sperimentare, inventare, incontrare: dopo l’ottima partecipazione e l’entusiasmo della prima edizione, torna “Fuori di Palco”, corso di teatro partecipativo.

E’ una delle iniziative finanziate nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell’Unione europea – Next generation EU (Missione 5 Componente 2 – Percorsi di Autonomia per Persone con Disabilità dell’Ambito Territoriale Sociale 8 – Ente Capofila: Unione dei Comuni Le Terre della Marca Senone).

È realizzato e curato dall’Associazione di promozione sociale Il Valigiante che, all’interno dello stesso progetto PNRR, gestisce il cohousing di alcune realtà ubicate a Trecastelli.

Fuori di Palco a TrecastelliLa lezione di prova è in programma sabato 27 settembre alle ore 15, presso il Centro Polifunzionale di Ripe di Trecastelli.

Il corso è gratuito ed aperto a tutti.

A partire dal mese di ottobre si terrà tutti i martedì; l’orario verrà concordato.

Il teatro è uno strumento per entrare in contatto, per superare barriere, esplorare emozioni e costruire connessioni autentiche. Con “Fuori di Palco” l’inclusione non è solo una necessità legata alla disabilità ma è un impegno che riguarda tutti. Il teatro è un’occasione meravigliosa per incontrarsi, riconoscersi e rispettarsi nelle differenze.

La conduzione, alternata, sarà a cura di Pascal La Delfa e Laura Pettinelli. La Delfa è regista, autore e formatore. Ha studiato teatro seguendo gli insegnamenti del grande maestro e pedagogo Orazio Costa Giovagnoli, nonché con artisti come Dario Fo e Marcel Marceau. Ha creato sinergie con varie realtà affrontando, attraverso il teatro sociale, tematiche cruciali come l’immigrazione, l’inclusione sociale, la pluralità culturale e il contrasto alla discriminazione. Laura Pettinelli è docente di sostegno e operatrice di teatro sociale. In ambito pedagogico e sociale ha approfondito lo studio della conduzione di laboratori teatrali accessibili a tutti promuovendo l’arte e il teatro come strumenti di benessere e di inclusione attraverso la realizzazione di progetti nelle scuole, nelle biblioteche, nei centri socio-educativi e riabilitativi del territorio.

Per informazioni e iscrizioni: 353.4742604; ilvaligiante@gmail.com.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!