Doppio appuntamento enogastronomico domenica 21 settembre a Serra de’ Conti
In programma le iniziative "Pranzo della Domenica degli Italiani" e "Aromatika"

Domenica 21 settembre si preannuncia una giornata ricca di appuntamenti nel borgo di Serra de’ Conti.
Serra de’ Conti è uno dei cinque comuni marchigiani che aderisce al “Pranzo della Domenica degli Italiani”, iniziativa promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (MASAF) e dal Ministero della Cultura e da ANCI nell’ambito della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO.
Il Comune di Serra de’ Conti, in collaborazione con la Pro Loco e con l’Associazione Festa della Cicerchia, partecipa all’evento con l’obiettivo di valorizzare il pranzo della domenica come momento identitario e inclusivo, capace di unire generazioni diverse e di raccontare la ricchezza delle tradizioni locali attraverso il cibo.
Il pranzo della domenica è da sempre un rito familiare e collettivo: attorno alla tavola si rafforzano i legami, si tramandano saperi gastronomici e si condivide un senso di appartenenza che supera i confini territoriali. L’iniziativa intende trasformare questo rito domestico in un patrimonio condiviso, rendendolo visibile nelle piazze e riconoscibile come espressione viva della cultura italiana.
Il pranzo si svolgerà presso la Grotta de’ Padronsi, dove si potranno gustare piatti tipici della cucina italiana. Per info e prenotazioni è possibile rivolgersi al numero 333/2722423.
La giornata sarà allietata anche dalla manifestazione Aromatika, patrocinata dal comune di Serra de’ Conti, con un ricco programma di esposizioni, punti di ristoro, laboratori dimostrativi per grandi e piccini, convegni, presentazioni librarie e show cooking che si terranno nel centro storico dalle 10 alle 20, con ingresso gratuito.
Il progetto Aromatika giunto alla sua ventesima edizione, si sviluppa all’interno di Orto Antico di Senigallia, un orto botanico incentrato sul recupero delle biodiversità alimentare e nasce dall’intuizione di Cinzia Andrelli e Eduardo Lo Giudice, con lo scopo di riscoprire, produrre, coltivare, conservare e raccontare erbe aromatiche e spezie.
Per l’occasione anche i negozi del centro storico saranno aperti.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!