Il Sindaco di Ostra Vetere a Tirana per il progetto di cooperazione transfrontaliera

Un progetto importante, che vedrà il Sindaco Massimo Bello impegnato da giovedì 4 a sabato 6 febbraio a Tirana per una serie di riunioni operative e di approfondimento sul Progetto IPA. Il Sindaco incontrerà l’Ambasciatore d’Italia in Albania Saba D’Elia, il Responsabile dell’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata Annibale Marinelli, il Rettore e i docenti dell’Universiteti Polis di Tirana e, naturalmente, il Coordinatore scientifico del Progetto IPA e docente dell’Università Politecnica delle Marche Giovanni Sergi.
Il progetto confezionato dal Comune e dalle due Università si colloca nel quadro del Programma IPA (Instruments for PreAdhesion) dell’Unione Europea per la Cooperazione Transfrontaliera Adriatica 2007-2013. Questo Programma ha come obiettivi generali, nel caso dell’Albania e degli altri Paesi candidati potenziali dei Balcani occidentali, il sostegno alla transizione, il rafforzamento delle istituzioni e la cooperazione transfrontaliera. L’Università Politecnica è Lead partner (coordinatore) del progetto; sono Partner, invece, il Comune di Ostra Vetere e la Polis University – International School of Architecture and Urban Development Policies di Tirana, una università privata autorizzata nel 2006 dallo Stato albanese. La Contact person (responsabile scientifico) è il prof. Giovanni Sergi del Dipartimento di Architettura Rilievo Disegno Urbanistica Storia dell’Università Politecnica.
L’obiettivo del Progetto PROHACS è quello di realizzare una collaborazione transfrontaliera tra Università e Municipalità che operano in provincia di Ancona e in Albania nell’area del recupero e della valorizzazione dei Centri Storici Artistici e del Paesaggio. All’interno di questo progetto verrà realizzato per due anni consecutivi dal 2010 al 2012 un Corso di Alta Specializzazione Univesitaria denominato “Tutela e valorizzazione dei Centri Storici Artistici e del Paesaggio per uno sviluppo sostenibile dei sistemi territoriali in aree a rischio sismico” della durata di 400 ore all’interno di sei mesi. Il Corso sarà frequentato da laureati italiani ed albanesi.
Questo Corso si svolgerà per un primo trimestre a Tirana, per il trimestre successivo ad Ostra Vetere e nella Università Politecnica in Ancona. Inoltre verranno realizzati due Laboratori finanziati all’interno del progetto PROHACS, uno a Tirana e l’altro ad Ostra Vetere, finalizzati sia al sostegno dell’attività didattica del Corso che allo sviluppo di studi sul Centro Storico e sul Paesaggio. All’attività di insegnamento parteciperanno sia docenti italiani che albanesi. La lingua utilizzata nel Corso sarà l’Inglese. Le risorse economiche complessive rese disponibili ed interamente finanziate dall’Unione europea e dallo Stato italiano saranno di 500.000,00 Euro in due anni.
dal Comune di Ostra Vetere
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!