Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa
Moov e Assicurazioni Generali - Noleggio auto a lungo termine

Anteprime a Serra de’ Conti e Cupramontana per NotteNera 2025

Rispettivamente nelle serate di martedì 5 e giovedì 7 agosto

Burattinai del Teatro Medico Ipnotico

“Tuto è corpo d’amore, mischiato al bene e ‘l male, tuto è ‘l fenomenale, èssece: serpe o fiore”: guidati da questa immaginifica quartina di Franco Scataglini che inneggia al riconoscere la duplicità delle cose, le ombre e le luci che sbottonano gli occhi e aprono lo sguardo, NotteNera 2025 prende la rincorsa verso la diciannovesima edizione di sabato 23 agosto con ben due anteprime.

La prima a Serra de’ Conti martedì 5 agosto (ore 21.30) con uno spettacolo di burattini che non mancherà di divertire le famiglie: “Il cane infernale” della compagnia Teatro Medico Ipnotico.

La seconda anteprima, giovedì 7 agosto, rinsalda la collaborazione con il Comune di Cupramontana e segna il gradito ritorno nella capitale del Verdicchio del teatro disegnato di Gek Tessaro.

Il chiostro di San Francesco, nella piazza centrale di Serra de’ Conti, ospiterà un grande classico del repertorio del Teatro Medico Ipnotico: ci sono Giuseppe Verdi e Richard Wagner che discutono di melodramma e c’è un cagnone feroce pronto a scatenare l’apocalisse. Patrizio Dell’Argine, fondatore e direttore del Teatro Medico Ipnotico è uno dei principali protagonisti della scena italiana nel suo genere, i burattini che realizza sono vere opere d’arte e i suoi testi sono pieni di ironia, poesia e invito alla riflessione. Con lui sarà in scena Veronica Ambrosini. Lo spettacolo, in collaborazione con Comune e Pro Loco, è così accolto dall’assessora alla cultura del Comune di Serra de’ Conti Marica Petrolati: «Siamo molto contenti che torni ad esserci un’anteprima di Nottenera dedicata alle famiglie anche qui a Serra e siamo contenti in particolare perché questo spettacolo segnerà anche l’avvio di una residenza d’artista che porterà Dell’Argine a lavorare per alcune settimane a Serra de’ Conti in uno scambio creativo con il territorio e la comunità».

Sarà invece il grande palco di Piazza Cavour ad accogliere giovedì 7 agosto (ore 21.30) a Cupramontana l’estro di Gek Tessari e dei suoi “Bestiolini”. Lo scrittore e illustratore di libri per bambini porta in scena uno spettacolo di teatro disegnato unico nel suo genere: i suoi racconti allegri e giocosi, ma al tempo stesso portatori di messaggi positivi, si animano grazie al sapiente uso di una lavagnetta luminosa che dà vita e colore ai personaggi.

Questi due prologhi ci guideranno verso l’evento principale di sabato 23 agosto, quando il centro storico di Serra de’ Conti si farà palcoscenico a cielo aperto per ospitare le mostre, i concerti, gli spettacoli di NotteNera 2025. Il cartellone più che mai ricco spazierà come al solito tra arti sceniche e figurative, cinema, musica e tantissimo altro. L’ambizione resta la stessa, quella cioè di mettersi in ascolto dei nuovi linguaggi dell’arte contemporanea nel tentativo di connettersi a ciò che di più originale, stimolante e sincero arriva da artisti già affermati e da quelli emergenti, in quello slancio che portò, tanto per citare l’esempio in questo momento più emblematico, ad esibirsi a Serra de’ Conti ormai diversi anni fa un giovanissimo Lucio Corsi.

Alcuni dei protagonisti in ordine sparso di questa diciannovesima edizione: dal critico letterario Massimo Raffaeli, che racconterà la figura di Franco Scataglini, a Giulio Santolini, giovane ma già quotato danzatore e coreografo, da Martina Vanda a Roberto Catani, che esporranno le loro opere, da Gaia Banfi, voce tra le più interessanti del nuovo panorama cantautorale italiano ai senigalliesi Dadamatto che presenteranno in anteprima nazionale il loro nuovo attesissimo album in uscita a settembre, dal teatro intimo e folgorante dei Lambe Lambe al cinema d’animazione internazionale di Animaphix e via via con un elenco di oltre 20 proposte in grado di illuminare il buio della notte a Serra. Come d’abitudine il programma si aprirà nel tardo pomeriggio con un frizzante torneo di briscola e con il tour tra le varie mostre e istallazioni guidato dalle direttrici artistiche Sabrina Maggiori e Carolina Mancini, per finire a notte fonda con l’ultimo dj set. Per tutta la durata dell’evento saranno inoltre disponibili punti ristoro e bar per rifocillare il pubblico.

Per restare in contatto con NotteNera basta seguire il sito e i canali social. L’ingresso alle anteprime e a tutti gli appuntamenti del festival è gratuito e senza prenotazione.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!