Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa
Al Vicoletto da Michele - Ristorante e pizzeria a Senigallia - aprile 2025

Lavori al Villino Romualdo di Trecastelli

280.000 di finanziamento

Il Comune di Trecastelli ha ottenuto un contributo regionale di circa 280 mila euro per un importante intervento destinato all’edificio storico di Ripe Villino Romualdo, sede del Museo cittadino Nori De’ Nobili, del suo Archivio e della Biblioteca Comunale.


Il Bando a cui il Comune di Trecastelli ha partecipato e quello della Cultura, destinato agli istituti e luoghi culturali marchigiani di proprietà pubblica, come musei, biblioteche, archivi, teatri storici, edifici di interesse storico culturale, per interventi di riqualificazione, rifunzionalizzazione, riduzione del rischio sismico ed efficientamento energetico. La finalità è valorizzare il patrimonio dell’Ente, renderlo più sicuro, efficiente e accessibile.
Il complesso intervento comprende l’installazione di un impianto fotovoltaico e della pompa di calore per il riscaldamento e raffreddamento di tutti i piani del Villino, compreso anche quello dove hanno sede gli ambulatori medici.
La realizzazione dei nuovi impianti si inserisce all’interno di una serie di azioni rivolte al risparmio energetico e alla riduzione dei costi, che l’Amministrazione persegue da anni, attuando una graduale ma progressiva transizione energetica.
L’intervento, grazie al contributo regionale e alla compartecipazione del comune con un importo di 50 mila euro, potrà valorizzare l’edificio storico Villino Romualdo attraverso interventi di impiantistica anche per migliorare lo stato di conservazione delle opere esposte al secondo piano, sede del Museo intitolato alla pittrice Eleonora De’ Nobili.
Come previsto dal bando, le opere saranno realizzate e finanziate entro le date previste dal bando stesso e seguiranno i principi del restauro conservativo per la parte storica, riducendo al minimo gli interventi sulla struttura.
Affermano il Sindaco Marco Sebastianelli e l’Assessora alla Cultura Liana Baci: “Siamo davvero orgogliosi di aver ottenuto questo contributo, è un riconoscimento all’attenzione continua e costante che dedichiamo alla ricerca di risorse sovracomunali. Abbiamo partecipato alla riunione propedeutica al bando in uscita, organizzata dalla Regione Marche e rivolta agli enti, prima ancora dell’uscita del bando stesso nel febbraio 2025, e grazie all’efficienza del sistema comunale e degli uffici preposti, siamo riusciti a elaborare il progetto, a partecipare e a ottenere il contributo, volto al risparmio energetico, alla riduzione dei costi e ad assicurare il microclima ideale per la conservazione delle opere esposte al Museo”.
Il Villino Romualdo è situato a di Ripe di Trecastelli ed è uno degli edifici più affascinanti del territorio. Questo elegante palazzetto costruito nella seconda metà dell’ottocento, racconta una storia ricca di cultura e dedizione alla Comunità. In origine, fu la residenza privata di Nazareno Sceral, allora sindaco della cittadina, che lo intitolò al figlio Romualdo e, con un gesto di grande generosità, lo donò alla comunità nel 1946, con l’intento di destinarlo a scopi sociali e culturali. Nel corso degli anni, il Villino ha svolto diverse funzioni. Un tempo, ospitava una vera e propria scuola di formazione professionale per l’agricoltura, fu infatti concesso in comodato d’uso allo IAL (Istituto Addestramento Lavoratori).  Oggi, invece, è un vero e proprio centro culturale gestito dal Comune di Trecastelli. Salendo al piano superiore, ci troviamo immersi nella suggestiva atmosfera del Museo Nori De’ Nobili, uno spazio espositivo interamente dedicato all’opera e alla figura dell’artista Eleonora De’ Nobili, meglio conosciuta come Nori. Questo Museo è uno dei pochi al mondo riservato esclusivamente a una donna artista, custodendo un’importante selezione delle sue opere e diventando un punto di riferimento per chi desidera approfondire la sua produzione. Ma il Villino Romualdo non è solo un museo. Oltre ad essere la sede dell’Archivio delle opere della pittrice, al piano terra si trovano gli ambulatori medici e il punto prelievi, servizi essenziali per la Comunità locale. Sempre sullo stesso piano si respira anche un’aria musicale, grazie alla Scuola di Musica Bettino Padovano – Sezione di Trecastelli. Salendo, al primo piano, troviamo lo IAT – Ufficio Turistico di Trecastelli, la Biblioteca Comunale e il Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee, uno spazio dinamico che ospita mostre ed eventi con artisti e artiste contemporanei, con particolare attenzione alla rappresentazione femminile nell’arte. Il Villino Romualdo può essere considerato un vero e proprio polo culturale, sede di iniziative che richiamano visitatori locali e turisti.

Comune di Trecastelli
Pubblicato Mercoledì 1 ottobre, 2025 
alle ore 9:01
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!