Centenaria Società Concertistica e Coro Tomassini in concerto a Serra de’ Conti
In un'affollata chiesa di Santa Maria De Abbatissis l'evento commemorativo della figura dell'Editore Mario Belati

L’affollata chiesa di Santa Maria De Abbatissis di Serra de’ Conti ha abbracciato le note e la bellezza delle ugole e degli strumenti della Centenaria Società Concertistica e del Coro Francesco Tomassini di Serra de’ Conti diretti entrambi dal Maestro Mirco Barani nel concerto La musica incontra la storia; l’evento musicale è stato inserito nelle celebrazioni patronali cittadine del Beato Gherardo. La presentazione dei brani e la sintesi storica è stata curata da Italo Cati.
Il concerto, impreziosito dalle attente e minuziose presentazioni di Cati, è stato un vero percorso musicale che dalla Prima Guerra D’Indipendenza alla Seconda Guerra Mondiale ha reso omaggio al repertorio originale per orchestra di fiati di questo importante periodo della storia italiana. Si è passati per i celebri cori verdiani dell’ Ernani e del Nabucco di Verdi ai canti delle trincee della Prima Guerra Mondiale magistralmente eseguiti dal Coro Tomassini: Monte Nero, La Campana di San Giusto, Il testamento del Capitano fino alla celebre Leggenda del Piave.
Particolarmente apprezzato dal pubblico il Divertimento per flicorno basso e banda dal titolo L’Innamorato di Mariano Bartolucci edito dalla Casa Editrice Belati di Perugia nel 1929 e riportato in vita per l’occassione dal solista Aldo Caterina: dolci melodie, cadenze e ardui passaggi tecnici hanno tenuto alta l’attenzione dei presenti. Gesto di particolare intensità è stato quello di dedicare la marcia funebre Alla memoria di Tito Belati al Cavalier Mario Belati, da poco scomparso, ultimo rappresentante della storica casata di editori musicali perugini.
Presente al concerto anche la moglie del cav. Belati, la signora Loretta Lazzerini che ha ringraziato commossa il maestro Barani e tutti i membri della Centenaria Società Concertistica di Serra de’ Conti per il nobile gesto. A chiudere l’evento le note della Sinfonia del Nabucco e l’immancabile Canto degli Italiani.




















Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!