NotteNera Junior ’25 sabato a Serra de’Conti: parata di corti scritti e girati nelle scuole
Il 24 maggio esito "ControCampo Scuola", premiazioni concorso disegno, firmacopie quadernini speciali, mostre ed esibizioni

Serra de’ Conti è pronta per ospitare anche quest’anno la notte dei progetti educativi che Nottenera attua nelle scuole del comprensorio: sabato 24 maggio le vie del centro storico ospiteranno a partire dalle 18 un cartellone di eventi variegato e colorato.
Il progetto trainante di questa edizione è legato al bando ControCampo Scuola, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dai ministeri della Cultura e dell’Istruzione e del Merito.
NotteNera Junior ‘25 ospiterà l’appuntamento conclusivo della parte regionale del bando che ha coinvolto le province di Fermo, Ancona e Macerata e che vede come partner il Circolo del Cinema Metropolis (capofila), Teatro Rebis e appunto l’associazione culturale Nottenera.
In prima serata, in Piazza Gramsci, potremo assistere ai cortometraggi realizzati durante l’anno nelle scuole di Serra de’ Conti, Urbisaglia e Fermo. Tutti i corti realizzati coniugano il linguaggio cinematografico con la pratica pedagogica della maieutica reciproca promossa dal Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci, che ha fornito il suo supporto didattico al progetto. Tre le tematiche individuate dal bando e affrontate nelle classi elementari e medie: contrasto al bullismo a Fermo, educazione ambientale a Serra de’ Conti, educazione alla legalità a Macerata, con un bel documentario incentrato proprio intorno alla figura di Danilo Dolci.
Ma non di solo cinema vivrà la NotteNera Junior. Trova conferma, grazie al successo dell’anno scorso e grazie alla rinnovata generosità dello Scatolificio Emar, sponsor della manifestazione, la produzione dei quadernini che recano in copertina le migliori opere scaturite dal concorso di disegno nelle scuole di Serra. Tema di questa edizione è la “Metamorfosi” perfettamente rappresentata dalla fenice che costituisce l’immagine ufficiale di NNJ’25.
Nel corso della serata in Piazza Gramsci saranno premiati tutti i vincitori del concorso, scelti da una commissione ad hoc. Sono, per la Primaria Leopardi, Mattia Chisu (1F), Riccardo Majolatesi (2F), Mino Milo Agustin (2F), Roman Singh (2G), Wejdan Ferjani (3F), Vittorio Biancini (3G), Daniele Costantini (4F), Giuseppe Ielpo (5G), Santiago Mattioli (5F), per la Secondaria Cagli, Marika Memè (1D), Eugen Miftari (1E), Michele Petrolati (1E), Sara Giacani (1E).
Alle 19,30 si ripeterà la divertente “cerimonia del firmacopie” con i ragazzi che distribuiranno e autograferanno i quadernini che recano i loro disegni, mentre dalle 19 sarà possibile visitare all’interno della chiesa Santa Croce tutti i disegni realizzati dagli alunni. Nel frattempo, all’interno del Chiostro San Francesco, troveremo esposti i racconti di Metamorfosi, ovvero gli storyboard disegnati dei cortometraggi di ControCampo, sorta di incontro tra i momenti trainanti di questa NotteNera Junior.
Così Sabrina Maggiori, direttrice artistica di NotteNera: “Questa quattordicesima edizione di Nottenera Junior propone una riflessione sulla metamorfosi come forza vitale, possibilità di diventare altro e di sentire in altro modo, possibilità di vedere da un altro punto di vista. Ci sembra particolarmente urgente questa attitudine e l’essere in rete con altre realtà regionali, all’insegna del cinema, ha esteso questa possibilità”.
La serata partirà già dalle ore 18 con i momenti dedicati ai piccoli della scuola dell’Infanzia Girotondo, con l’esito del laboratorio teatrale “Mimma” guidato dall’attore Filippo Paolasini e poi con l’esposizione dei disegni e delle foto che raccontano questa esperienza.
L’accoglienza di Serra de’ Conti fa sì che per tutta la durata della manifestazione saranno attivi dei punti di ristoro gestiti da Polita Family Food e dalla Pro Loco, in affiancamento alle altre attività del centro.
Come sempre si potrà approfittare di NotteNera per visitare il Museo delle Arti Monastiche che ha da poco inaugurato una nuova sala multimediale.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!