Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa
Sagra delle Pappardelle al Cinghiale 2025 - Casine di Ostra

Presentazione a Serra de’ Conti del libro di Donato Mori

Canti e balli dei campagnoli senigalliesi

Mercoledì 30 luglio alle 21,15 a Serra de’ Conti ne Giardini “Amelia Mariotti Puerini” presso il Museo delle Arti Monastiche sarà presentato il libro Canti e balli dei campagnoli senigalliesi, curato dal dott. Donato Mori, storico dell’arte, suonatore di organetto diatonico e organizzatore di concerti di musica popolare basati su accurate ricerche storiche ed etnomusicologiche.
 

 
L’evento è organizzato dal Comune di Serra de’ Conti in collaborazione con l’Istituto di ricerche per la religiosità popolare e il folklore nelle Marche e il Museo delle Arti Monastiche.
La presentazione sarà corredata da un breve concerto di canti campagnoli eseguiti da Donato Mori (organetto e voce) e don Stefano Basili (voce e chitarra).
Donato Mori, con un’appassionata e meticolosa ricerca, ha rinvenuto e trascritto centinaia di stornelli campagnoli, ancora inediti o pubblicati su periodici ormai quasi introvabili, raccolti a Senigallia e dintorni tra il 1865 e la prima metà del Novecento dal conte Adolfo Gherardi, dal farmacista cultore di storia locale Pio Emilio Vecchioni e dal poeta dialettale e folclorista Nicola Leoni, più un’altra ventina di canti registrati da Teresa Minardi del Ferriero su una musicassetta conservata nell’Archivio sonoro di Mauro Mangialardi. Quest’ultimo ha scritto anche la prefazione come rappresentante dell’Associazione Promotrice Montignanese, massimo sponsor della pubblicazione.
Mori, poi, ha corredato questi poetici versi contadini di suggestive descrizioni d’epoca, di immagini raffiguranti luoghi e persone legate a quel patrimonio culturale e di spartiti musicali con le principali melodie usate dai nostri nonni e bisnonni per cantare quegli stornelli e per ballare nelle campagne senigalliesi il saltarello, la paroncina, la frullana e ’l bal d’l suspir, nonché per cantare la Pasquella.
Le annotazioni di Mori, inoltre, riportano alla luce personaggi dimenticati o poco conosciuti della nostra zona, come ad esempio il maestro compositore Giuseppe Bernacchia; oppure luoghi ormai ignoti come la casa natale di Nicola Leoni (identificata da Mori) o l’osteria La Capanna descritta da Pio Emilio Vecchioni. Ha dato particolare rilievo anche al ricordo di due importanti associazioni senigalliesi che per decenni hanno realizzato eventi culturali, conferenze e pubblicazioni di rilievo, anche sul folklore e le tradizioni popolari: la Società degli Amici dell’Arte e della Cultura e La Famiglia Marchigiana.
Comune di Serra de' Conti
Pubblicato Martedì 29 luglio, 2025 
alle ore 11:16
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!