Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa
Corrado Canafoglia - Candidato Consigliere Regionale - Elezioni Regionali Marche 2025

Oltre 20 artisti illuminano la NotteNera di Serra de’ Conti

Sabato 23 agosto la 19ª edizione del festival "tutto in una notte" dedicato ai linguaggi contemporanei dell'arte e della creatività

NotteNera 2025

È tutto pronto a Serra de’ Conti per la diciannovesima edizione della NotteNera, il festival “tutto in una notte” dedicato ai linguaggi contemporanei dell’arte e della creatività.

A ogni spettatore il compito di creare il proprio percorso all’interno del fitto programma che come al solito spazierà tra mostre e installazioni, concerti e dj set, teatro e danza, corti d’animazione per grandi e bambini.

Alle 19 il via al programma, con un art tour tra tutte le mostre in cartellone, guidato dalle due direttrici artistiche del festival Sabrina Maggiori e Carolina Mancini, accompagnate da Michele Gentili che ha curato tutti i testi critici. Alle 20:30 altro momento cardine di questa edizione: la lectio che il critico letterario Massimo Raffaeli dedicherà al poeta anconetano Franco Scataglini nella piazzetta del Belvedere. È infatti una quartina di Scataglini, che il pubblico potrà sentire dalla voce del poeta in una rara registrazione, ad ispirare questa NotteNera: “Tuto è corpo d’amore, mischiato al bene e ‘l male, tuto è ‘l fenomenale, èssece: serpe o fiore”. Un invito a riconoscere la duplicità delle cose, le ombre e le luci che sbottonano gli occhi e aprono lo sguardo.

Già dalle 18:30 sarà invece possibile accedere alle mostre: le pitture e le ceramiche di Martina Vanda alla chiesa di Santa Croce e ai Giardini Maiolatesi, le sculture di stoffa di Jessica Moroni al Monastero Santa Maria Maddalena, le illustrazioni di Michael Bardeggia al Museo delle Arti Monastiche (che sarà visitabile gratuitamente durante NotteNera), le “tessiture” di Roberto Catani alla chiesa di San Michele, l’installazione floreale di Stefano Fiorina in largo Vittori.

In collaborazione con l’associazione giovanile T.Vittori, sarà in scena Edoardo Marconi, noto anche con lo pseudonimo Radiocomandero, che offrirà al pubblico un’esperienza di stampa linocut dal vivo.

Due interessanti “prime regionali” nel cartellone delle arti sceniche: il teatro di narrazione di Lorenza Zambon che racconta la storia (vera) di un gruppo di cittadine e cittadini che si battono per la  difesa di un bosco a Gallarate minacciato dalla speculazione, e lo spettacolo “Kamikaze” di Giulio Santolini, giovane danzatore e coreografo già capace di vincere due premi Ubu con la compagnia Sotterraneo.
Due spettacoli per tutte le età: il video teatro (premiatissimo) di Davide Calvaresi e il teatro in miniatura del collettivo Lambe Lambe Italia. Da segnalare anche le performance di danza di Leila Ghiabbi che con “arusneC” racconta storie di ingiustizie sociali e violenze.

In piazzetta Belvedere, sospesi su un panorama meraviglioso, lungo e serrato il programma musicale: dal weird pop del milanese Pietro Mio alle sonorità intime di Gaia Banfi, dall’anteprima nazionale del nuovo album dei senigalliesi Dadamatto, al dj set finale di Strada Dj. Sempre per quanto riguarda la musica, c’è da segnalare il progetto speciale di Alessandro Gentili e Francesco Bufarini, che proporranno lampi di canti a batocco, ovvero stornelli popolari della campagna marchigiana.

Cinema d’animazione da vedere e quest’anno anche da ascoltare: in piazza Gramsci saranno proiettati i migliori corti selezionati dall’Animaphix New Contemporary Languages Film Festival (sezione ragazzi e sezione adulti), ai Giardini Maiolatesi il direttore del festival Animaphix Andrea Martignoni intervisterà Lucia Catalini, Perla Sardella e Roberto Catani, per analizzare le loro opere.

L’accesso a tutti gli eventi è gratuito e senza prenotazione. A disposizione del pubblico ci saranno punti ristoro e bar aperti per tutta la durata del festival. A disposizione dei bambini ci saranno anche i giochi in legno del Circoplà.

NotteNera è un progetto dell’associazione culturale NotteNera promosso dal Comune di Serra de’ Conti in collaborazione con il consorzio Valmivola e sostenuto da un prezioso ventaglio di aziende e realtà locali private, sponsor dell’iniziativa.

In caso di maltempo il programma potrebbe subire variazioni. Per restare in contatto con il festival consultare il sito nottenera.it e i canali Facebook e Instagram.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!