Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa
Fabo Accumulatori - Produzione e vendita batterie - Ostra - Ancona

“Trentatré ribelli a Trecastelli” – Un viaggio nella memoria della Resistenza

A Brugnetto serata con professor Giuseppe Santoni ed Elena Morbidelli (ANPI) per ripercorrere una pagina di storia locale

Trentatré ribelli a Trecastelli

Venerdì 19 settembre 2025, alle ore 21.00, la Sala della Comunità “don Luigi Paoletti” di Brugnetto ospiterà l’incontro pubblico “Trentatré ribelli a Trecastelli”, un’iniziativa che riporta alla luce le vicende dei trentatré partigiani che hanno scritto una pagina fondamentale della storia locale e della Liberazione.

La serata, promossa dalla Biblioteca Comunale “O. Franceschini” in collaborazione con l’ANPI di Trecastelli, AS Contemporanea e con il sostegno della BCC Pergola e Corinaldo, vedrà la partecipazione dello storico Giuseppe Santoni, che ha curato un’approfondita ricerca documentale sui partigiani del territorio, ed Elena Morbidelli, presidente dell’ANPI Trecastelli.

Trentatré ribelli a TrecastelliIl professor Santoni ha recentemente portato a termine un lavoro originale basato sui documenti redatti nel 1946 dalla Commissione Regionale Marchigiana per il riconoscimento della qualifica di Partigiano, offrendo così un quadro inedito e ricco di testimonianze sulla Resistenza a Trecastelli. Tutti i materiali raccolti sono oggi consultabili anche online attraverso il portale della Biblioteca di Brugnetto.

L’appuntamento non è soltanto un’occasione per approfondire la ricerca storica, ma rappresenta soprattutto un momento di memoria condivisa, per riscoprire il coraggio e i valori di chi, con la propria scelta di ribellione, contribuì a restituire libertà e dignità alla comunità. In questo spirito risuonano le parole di Primo Levi: “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario: perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre.”

L’ingresso è libero. Per informazioni è possibile contattare il numero 338.3867340 o scrivere a presidente@bibliof.it.

Dagli organizzatori

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!