Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa
Al Vicoletto da Michele - Ristorante e pizzeria a Senigallia - aprile 2025

Ostra: il Coro dell’Antica Città celebra i suoi 30 anni di attività

Un serie di eventi ha portato la "famiglia canterina" ad esibirsi fino a San Nicandro Garganico (FG)

Coro dell'Antica Città di Ostra a San Nicandro Garganico

Si dice che quando si fa ciò che piace il tempo sembra scorrere più velocemente. Forse per questo il “Coro dell’Antica città” di Ostra si è trovato, quasi senza accorgersene, a celebrare i suoi 30 anni di attività.

La formazione musicale si sviluppa pian piano intorno al parroco di Casine, Don Ciro Copparoni, al fine di animare le celebrazioni sacre. Nel 1994 il testimone passa nelle mani del Maestro Gabriele Buschi, che amplia il repertorio e fa uscire il Coro dalle mura della parrocchia.

Volantino prima esibizione del Coro dell'Antica Città di OstraNell’ ottobre del 1995 arriva una proposta inattesa quanto complessa: cantare da protagonista la prima mondiale del poema lirico sinfonico “IL SEGRETO DEL TEMPIO” per solo, coro e orchestra, in occasione dell’ottavo centenario della nascita di Federico II. Il debutto è fissato a dicembre dello stesso anno, al teatro Pergolesi di Jesi: due mesi appena, una sfida ardua ma stimolante che il Coro decide di affrontare e che, oltre le più rosee aspettative, viene egregiamente superata. E segna convenzionalmente, a partire dal nome, la nascita ufficiale del Coro dell’Antica Città.

Da allora attività e impegno si moltiplicano e diversificano, anche a seguito dell’ avvicendarsi dei direttori: Tommaso Torreggiani succede a Buschi e guida il Coro per oltre vent’anni, durante i quali vengono elaborati e realizzati progetti in vari generi musicali: sacro, lirico, gospel, musical, commedia musicale italiana… Nel frattempo si avvia e si stringe sempre più il rapporto con la Banda Musicale Città di Ostra, si amplia la possibilità di collaborare non solo con altre formazioni corali e musicali, ma anche con istituti scolastici, centri socio educativi, associazioni ed enti, per comuni percorsi studiati ad hoc.

Ora, da circa quattro anni, il Coro dell’Antica Città è diretto dal Maestro Michele Paolino che, insieme ai coristi, ha deciso di celebrare l’importante traguardo dei 30 anni di attività con una serie di eventi.

Lo scorso 21 giugno, con il debutto di “CONCERTINO – Omaggio al Quartetto Cetra”, il Coro ha rappresentato Ostra nel circuito ufficiale della Festa Internazionale della Musica.

Lo stesso spettacolo è stato riproposto lo scorso fine settimana a San Nicandro Garganico, grazie all’ invito del Maestro Rosa Ricciotti, in collaborazione con l’Unitre e l’Amministrazione comunale: insieme hanno curato una perfetta organizzazione e accolto il Coro con grandissimo calore.

Coro dell'Antica Città di Ostra a San Nicandro GarganicoL’occasione del concerto garganico ha rappresentato la spinta per programmare un piacevole e meritato fine settimana da condividere in gioiosa tranquillità, utile per riscoprire la forza del gruppo, per sentire ancora più intensamente il senso di appartenenza alla “famiglia canterina” che il Coro ha sempre rappresentato per tutti coloro che vi hanno percorso un po’ di strada.

A questo proposito: il motto del Coro recita “la porta è sempre aperta, la luce sempre accesa” (da Aggiungi un posto a tavola) e chiunque voglia unirsi al gruppo è sempre il benvenuto!

Pertanto seguite la vostra voglia di cantare, perché tutti l’abbiamo, e contattate il Coro via mail: corodac.ostra@gmail.com. Potete inoltre visitare la pagina facebook!

Il Coro dell’Antica Città vi aspetta per condividere nuove avventure musicali, tutte da scoprire!

da Coro dell’Antica Città

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!