Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa
Autonoleggio Mariotti Massimo Senigallia - Noleggio auto, city car, suv, scooter, furgoni

Toccante ricordo di Stefano Mariani a Brugnetto

Sala del circolo affollatissima, presenti i sindaci di Senigallia e Trecastelli

Circolo Omar Franceschini
Si è svolto a Brugnetto, con grande partecipazione di pubblico, il primo evento per ricordare il fotografo Stefano Mariani scomparso il 27 aprile dello scorso anno.
 

 
La Biblioteca Circolo Culturale Oscar Franceschini, che quest’anno compie 50 anni di attività,  ha inteso così onorare la figura e l’opera di Stefano Mariani a Brugnetto dove è nato e ha trascorso la prima parte della sua vita, prima di trasferirsi a Senigallia. A Brugnetto Stefano è stato uno dei soci fondatori del nostro sodalizio e sempre in prima linea in ambito sociale e sportivo, impegnato anche nella locale Società Sportiva oggi Polisportiva Trecastelli. A Brugnetto è conosciuto come persona positiva, seria nel lavoro, inflessibile nei principi morali, però meno conosciuto sotto il profilo artistico. Per valorizzare questo aspetto abbiamo chiesto il contributo di chi ha condiviso e sostenuto la sua passione per la fotografia.
 
Marcello Sparaventi, presidente della Associazione Centrale Fotografia di Fano ha accettato di coordinare la serata.
 
Ha ricordato la sua collaborazione alla prima mostra di Stefano Mariani allestita nel 1985 a Lucera, patria di Emanuele Cavalli e ispiratore di una generazione di fotografi senigalliesi. Quindi ha fatto una carrellata dei lavori di Stefano avvalendosi anche di alcune clip video tratte dalla serata a lui dedicata dal Gruppo Fotografico F7 in cui Stefano raccontava il senso della sua opera e la genesi di alcuni suoi lavori.
 
Gianluca Vincenzetti ha raccontato come un incontro casuale con Stefano lo abbia condotto alla condivisione di tante momenti del suo percorso artistico.
 
Marco Lion ha espresso il rammarico di aver conosciuto Stefano troppo tardi ma di aver ricevuto una “illuminazione” dalla scoperta della sua opera di artista “solitario vagante” un flaneur di baudelairiana memoria.
 
Simone “Quilly” ha raccontato il suo coinvolgimento in alcune sue produzioni e anche aspetti goliardici della loro amicizia che in alcuni tratti è stata anche burrascosa.
 
Valentino Mandolini, coetaneo, amico d’infanzia  con cui ha condiviso le scuole tecniche, ha messo in luce il suo spirito poliedrico e instancabile. Per un periodo Stefano è stato anche ciclista a livello agonistico.
 
Angelo Secondini, artista e musicista che ha collaborato intensamente ad alcuni progetti di Stefano Mariani, ha messo in rilievo l’originalità della sua opera e il ruolo di Franco Vaccari come suo riferimento artistico.
 
Come Biblioteca Circolo Culturale Oscar Franceschini ringraziamo tutti i relatori e il numeroso pubblico di amici e fotografi. Un grazie particolare ai familiari per lapartecipazione, il sostegno e la messa a disposizione di una selezione del materiale fotografico. Noi ce l’abbiamo messa tutta, secondo le nostre possibilità e limiti, per dare il meritato rilievo ad un nostro concittadino.
 
Ringraziamo il Comune di Trecastelli, presente il sindaco Marco Sebastianelli, il Comune di Senigallia  e l’Unione dei Comuni “Le Terre della Marca Senone” che hanno dato il loro patrocinio. Grazie alla Banca di Credito Cooperativo di Ostra e Morro d’Alba che ha offerto il sostegno a questa iniziativa.
 
Siamo orgogliosi di aver per primi ricordato la figura di Stefano Mariani come uomo e fotografo. Nutriamo la fiducia che questa nostra iniziativa sia di stimolo per altre iniziative analoghe e sia l’inizio di un percorso volto a valorizzare pienamente la figura e l’opera di Stefano Mariani.
 
Da
Biblioteca Circolo Culturale Oscar Franceschini
Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!