Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa

Inaugurazione a Ostra dello Sportello Antiviolenza Territoriale

Domenica 23 novembre alle ore 16.00

Area Broker - Broker di assicurazioni a Senigallia
Inaugurazione a Ostra dello Sportello Antiviolenza

In prossimità della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, che viene celebrata ogni anno dal 1999, abbiamo voluto compiere un gesto concreto di vicinanza e accoglienza: domenica 23 novembre sarà inaugurato lo Sportello Antiviolenza Territoriale a Ostra, in una sala riservata all’interno della Biblioteca Comunale.

L’iniziativa si colloca nell’ambito della rete dei Servizi per la Prevenzione e il Contrasto della Violenza di Genere e nasce dalla collaborazione tra Unione dei Comuni “Terre della Marca Senone”, l’Ambito territoriale 8, il Comune di Ostra e l’Associazione di Volontariato “Dalla parte delle Donne”, che gestirà il Centro, offrendo gratuitamente accoglienza, ascolto, supporto psicologico, consulenza legale, invio e accompagnamento ai servizi attivi nella rete, in un contesto di assoluta riservatezza. L’Associazione svolgerà anche attività  di formazione, sensibilizzazione e prevenzione per diffondere la cultura della non violenza e del rispetto. L’Amministrazione comunale ha aderito con consapevole entusiasmo a questo progetto istituzionale ed è profondamente lieta di poter ospitare ad Ostra questo nuovo presidio a servizio di tutte le donne

L’appuntamento è domenica 23 novembre 2025 alle ore 16.00, nella Sala Grande del Palazzo Comunale, dove sarà possibile partecipare ad un dibattito tra le giornaliste Laura Mandolini e Alessandra Pierini e Cristina Ravanelli, rappresentante del CAV (Centro Anti Violenza) provinciale. A seguire, il Gruppo Danza Oggi, guidato dalla coreografa Patrizia Salvatori, presenterà una performance estratta dallo spettacolo “La danza dice NO”.

Ci sposteremo poi alla Biblioteca Comunale, per il taglio del nastro e l’apertura ufficiale dello Sportello Antiviolenza. Data l’importanza dell’iniziativa, vi invitiamo a diffonderla il più possibile e sostenerla con la vostra presenza. A conclusione della serata, i presenti potranno condividere un suggestivo momento conviviale, attorno al Vecchio Forno a legna delle Monache, che per l’occasione sarà acceso per “sfornare”, al momento, pagnotte di pane fragrante e profumato, da accompagnare a salumi locali e buon vino.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!