Inaugurato a Ostra lo Sportello Antiviolenza
Sandra Amato: "Un tassello importante nella costruzione di una comunità più informata e protetta"

Sandra Amato, componente della Commissione per le Pari Opportunità della Regione Marche, si congratula con l’Associazione Dalla Parte delle Donne di Senigallia per l’inaugurazione dello Sportello Territoriale ad Ostra, ospitato in una sala riservata all’interno della Biblioteca comunale.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Unione dei Comuni Terre della Marca Senone, l’Ambito Territoriale Sociale 8, il Comune di Ostra e l’Associazione, con l’obiettivo di offrire un presidio di ascolto, supporto e tutela alle donne del territorio.
«Mi congratulo per questa importante iniziativa. Questo sportello rappresenta un esempio concreto di rete tra istituzioni, associazioni e comunità a favore della tutela delle donne. Non posso che essere felice che anche nella valle del Misa e del Nevola si presti maggiore attenzione a questo fenomeno. E non poteva esserci realtà più adatta di un’associazione presente sul territorio da 23 anni per portare avanti un progetto così significativo.
Nel mese dedicato alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, numerosi sono stati gli eventi e i momenti di confronto: solo mantenendo alta l’attenzione si può incidere davvero sul cambiamento culturale. Ma accanto alle parole servono azioni concrete, e l’apertura di questo sportello rappresenta un passo significativo nella costruzione di una rete di protezione e di supporto reale per tutte le donne del territorio.
Questi temi non devono lasciare spazio a polemiche sterili che rischiano di spostare l’attenzione dal vero problema: la tutela delle donne e la prevenzione della violenza. Su questo terreno non esistono partiti né schieramenti, perché quando si lavora per un obiettivo comune la collaborazione deve prevalere sulla contrapposizione. In questa direzione si stanno muovendo anche le istituzioni nazionali, che negli ultimi mesi hanno approvato norme condivise e trasversali. È la dimostrazione che su temi così delicati è possibile mettere da parte le divisioni e costruire un fronte comune capace di produrre risposte concrete, efficaci e non ideologiche.
La Commissione Pari Opportunità lavora tutto l’anno su questi temi, con impegno costante e con la consapevolezza che la prevenzione richiede continuità, presenza e collaborazione tra istituzioni, scuole, associazioni e comunità locali. Servono pertanto politiche pubbliche solide, strumenti operativi efficaci e una rete territoriale capace di supportare concretamente le donne, affinché nessuna si senta sola.
L’apertura di questo sportello va esattamente in questa direzione ed è un tassello importante nella costruzione di una comunità più informata e protetta», ha dichiarato Sandra Amato.




















Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!