Concerto d’arpa domenica 16 novembre a Ostra
"Di corde segretissime armo la cetra" si svolgerà presso la chiesa di san Filippo Neri

La preziosa chiesa di San Filippo Neri torna protagonista di esclusivi appuntamenti musicali. Domenica 16 novembre alle ore 17:30 lo scrigno barocco accoglie un rarissimo Recital di Arpe antiche, dal suggestivo ed evocativo titolo “Di corde segretissime armo la cetra”.
L’architettura barocca offre, infatti, una perfetta corrispondenza sensoriale e di stimolo culturale tra l’arte visiva della chiesa e quella musicale in esecuzione, poiché ciascuna a suo modo avvolge e pervade il pubblico, intrecciandosi in perfetta sintonia e generando una immersione conoscitiva ed emozionale.
Sotto le dita esperte dell’arpista anconetana Margherita Burattini si materializza e prende vita un viaggio all’interno dei palazzi aristocratici più in vista della Roma seicentesca, dove l’uso dell’arpa era abituale e raffinata tradizione. Essa costituiva uno degli strumenti più suonati nelle corti dei Principi e della Curia: numerose fonti documentarie mostrano la presenza e l’attività di grandi arpisti, riportandone anche i compensi.
Il rarissimo programma del concerto scopre e ripropone quei repertori musicali allora così in voga e oggi dimenticati, che Margherita Burattini ha recuperato con approfondite ricerche da preziosi manoscritti del Fondo Chigi, nei quali tuttavia i brani risultano in gran parte anonimi.
Due gli strumenti utilizzati nell’esecuzione del programma: una copia dell’Arpa Barberini (arpa doppia italiana a tre ordini del XVII secolo) e una copia di un’arpa rinascimentale italiana con arpioni.
MARGHERITA BURATTINI: UN’ARTISTA DELLE MARCHE APPLAUDITA NEL MONDO
Diplomata con il massimo dei voti e distinzione in arpa classica al Conservatorio di Pesaro, Margherita Burattini nel 2022 consegue un Master in arpa barocca e rinascimentale con il massimo dei voti e riconoscimenti alla Scuola Civica di Musica “Abbado” sotto la guida del Maestro Mara Galassi, specializzandosi poi ulteriormente in Masterclass con nomi di spicco come Fabio Bonizzoni, Chiara Granata, Nuria Llopis, Joachim Held.
Nell’ambito della musica barocca ha partecipato a numerosi progetti in prestigiosi contesti italiani ed europei, e collabora oggi con i più importanti gruppi specialistici italiani: dal Pomo d’Oro all’Ensemble Mare Nostrum, Dramatodía, Cremona Antiqua, Orchestra del Teatro La Fenice, Ensemble Locatelli, Madrigalisti Estensi, Accademia dell’Annunciata, Associazione Mousiké, Orchestra Schola Sab Rocco, esibendosi nei più importanti Festival e Teatri in tutto il mondo. Specializzata in esecuzioni storicamente informate, suona vari tipi di arpa, tra cui l’arpa tripla e la doppia, l’arpa tedesca ad uncino del XVIII secolo, l’arpa a pedale ad azione singola e l’arpa gotica. Ha registrato per le etichette Nova Antiqua Records e Da Vinci Records.
Domenica 16 novembre – ore 17:30 – Chiesa San Filippo Neri
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria: info@fondazionelanari.it
Per informazioni: 0731 4684 / 338 8388746




















Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!