Barbara: arte e cultura per festeggiare la patrona del paese
Nell’occasione dei festeggiamenti per Santa Barbara, particolare considerazione meritano i momenti dedicati all’arte e alla cultura. Con grande partecipazione da parte dei visitatori, è stato presentato il libro “La Madonna dell’olivo e della pace” a cura della prof.ssa Graziella Vitali. Notevoli le autorità presenti, a partire da Mons. Odo Fusi Pecci.
Riflessioni sulla pace e sui valori umani sono state apportate anche dagli altri ospiti, tra cui gli amministratori comunali, il presidente dell’Assemblea Legislativa delle Marche Vittoriano Solazzi, il presidente del Consiglio Provinciale di Ancona Luciano Antonietti, il consigliere regionale Carlo Ciccioli, la presidente dell’ “Associazione Donne Ebree Italiane” Frida Russi, il responsabile della protezione civile della Regione Marche Roberto Oreficini, Don Irio Giuliani, Don Mauro Baldetti.
La prof.ssa Vitali ha raccontato la propria esperienza personale di avvicinamento e devozione al quadro della “Madonna dell’olivo”, situato nella chiesa di Santa Barbara; il quadro raffigura una Madonna con bambino e un ramoscello d’olivo, simbolo di pace al quale la professoressa ha dedicato il libro.
Altro luogo culturale è Palazzo Mattei, dove fino all’8 gennaio sarà possibile ammirare la mostra fotografica “Campagna marchigiana – Paesaggio della mente“ di Carlo Lovesio, fotografo freelance appassionato dei profili delle colline marchigiane.
La mostra è ad ingresso gratuito, aperta nei giorni festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20.
dal Comune di Barbara
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!