Dai cinque continenti a Corinaldo
Il borgo scoperto da numerosi congressisti di un evento svoltosi ad Ancona

Dai cinque continenti a Corinaldo. In occasione del 68° Congresso Mondiale dell’Associazione Internazionale degli Studenti di Agraria e Scienze Correlate (IAAS), svoltosi in Ancona dal 15 al 18 luglio, il Comune di Corinaldo ha avuto l’onore di ospitare i congressisti.
Ad accoglierli nella suggestiva cornice della Sala Consiliare l’Assessore Francesco Spallacci che ha sottolineato l’importanza del dialogo interculturale nel settore agroalimentare e omaggiando i responsabili dell’Associazione Internazionale con una stampa fotografica di Corinaldo. La visita era inserita nel programma di attività collaterali al Congresso, frutto della collaborazione tra il Comune di Ancona e l’Università Politecnica delle Marche.
Tema centrale dell’edizione 2025: “Dalla Svizzera all’Italia: come gli ecosistemi plasmano il paesaggio agroalimentare”, un argomento che tocca da vicino anche le dinamiche territoriali marchigiane. Al termine dell’incontro istituzionale, gli studenti hanno avuto l’occasione di esplorare il borgo di Corinaldo, ammirandone il patrimonio culturale e architettonico. La visita ha incluso i “Luoghi della Cultura” e l’azienda “Verde Naturale”, offrendo ai partecipanti un’immersione nella tradizione, nella ruralità e nella bellezza del paesaggio collinare marchigiano. Questa esperienza ha rappresentato non solo un momento di conoscenza e confronto tra giovani futuri professionisti del settore, ma anche un’occasione per valorizzare il territorio di Corinaldo e la sua vocazione culturale e turistica.
L’Amministrazione comunale esprime soddisfazione per essere stata parte attiva di questo importante evento globale e rinnova il proprio impegno nella promozione di iniziative che uniscono formazione, innovazione e sostenibilità.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!