Ostra: debutta il Campus Barocco d’Estate con lezioni diffuse e concerti serali
Tre appuntamenti di alto spessore i giorni 7, 9 e 10 agosto, tutti alle ore 21 e ad ingresso libero

Dal proficuo rapporto di collaborazione tra il Comune di Ostra e la Fondazione A. Lanari, inaugurato con il festival Autunno Barocco 2024, debutta a Ostra il Campus Barocco d’Estate: da mercoledì 6 a domenica 10 agosto le sale comunali del centro storico si trasformeranno in privilegiate aule per docenti e allievi di preziosi strumenti barocchi.
Arpe storiche, violino, tromba naturale, clavicembalo e violoncello risuoneranno per vicoli e piazze offrendo un inedito, piacevole sottofondo alla quotidianità dei cittadini e alle passeggiate dei visitatori che, sempre più numerosi, arrivano ad Ostra per scoprirne i tesori. Parallelamente alle lezioni è stato elaborato il ricco cartellone di Concerti del Campus Baroccod’Estate.
Tre gli appuntamenti di alto spessore, tutti alle ore 21 e ad ingresso libero, in altrettanti eccellenti e coevi luoghi d’arte:
Santuario Madonna della Rosa, il 7 agosto
Chiostro San Francesco, il 9 agosto
Basilica Santa Croce, il 10 agosto
Gioielli Segreti è il Recital inaugurale, percorso musicale tra ‘600 e ‘700 sulle Tastiere storiche del Santuario: un ricercato programma che rende omaggio ai due strumenti d’epoca presenti, l’organo di cantoria di Vincenzo Montecucchi del 1782 e il rarissimo organo positivo “ottavino” del 1721 di Angelo Albertini.
Segue, sabato 9 agosto, Meraviglie Sonore, Concerto da camera a vario organico strumentale che presenta un ricco panorama della raffinata e variegata scrittura dei maggiori autori del Barocco, articolata nei più differenti e compositi incontri di armonie e sonorità degli strumenti d’epoca: violino, violoncello, arpa, clavicembalo, fiati…
Infine, domenica 10, Serata delle Stelle: Gala strumentale per la notte di San Lorenzo con l’Orchestra del Campus guidata da una stella internazionale come Federico Guglielmo, Primo Violino e Concertatore della serata.
Gli appuntamenti serali sono assolutamente imperdibili: sia per gli organici ed i programmi musicali, sia per i preziosi luoghi che faranno loro da cornice. Vere e proprie meraviglie nelle meraviglie!
Concerti serali:
Inizio ore 21:00 – ingresso libero senza prenotazione, fino ad esaurimento posti disponibili
Info: 338 8388746 info@fondazionelanari.it
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!