Corinaldo è il Borgo più Amato d’Italia agli “Oscar del Turismo” 2025
Al TTG Travel Experience di Rimini i riconoscimenti alle destinazioni italiane e internazionali più apprezzate dai visitatori

È in corso al TTG Travel Experience di Rimini la cerimonia di consegna del premio “Italia Destinazione Digitale” – gli Oscar del turismo italiano, giunti quest’anno alla decima edizione e ideati da The Data Appeal Company, società del Gruppo Almawave.
Dal 2015 il riconoscimento misura la reputazione online delle destinazioni turistiche italiane, riconoscendo quelle che hanno saputo distinguersi per qualità dell’offerta, accoglienza e servizi, così come percepite e raccontate dai visitatori.
L’analisi 2025 ha preso in esame 29,5 milioni di contenuti online relativi a 772 mila punti di interesse, tra ricettività, affitti brevi, attrazioni e ristorazione, nel periodo compreso tra settembre 2024 e agosto 2025.
Le classifiche si basano sui KPI proprietari e sull’impiego di modelli linguistici di Intelligenza Artificiale generativa (Large Language Models) sviluppati da The Data Appeal Company, in grado di processare e interpretare milioni di testi multilingue e di restituire insight accurati sulla percezione turistica.
Questa innovazione, integrata nella piattaforma proprietaria per DMO di The Data Appeal Company, rappresenta una delle principali evoluzioni tecnologiche dell’edizione 2025: consente di elaborare in modo semantico e contestuale i contenuti pubblicati online dai visitatori, offrendo una fotografia inedita e più profonda del turismo italiano e generando analisi altamente personalizzate, con raccomandazioni strategiche per ciascuna destinazione turistica.
Quest’anno il progetto si è arricchito inoltre del contributo di Mabrian, anch’essa società del Gruppo Almawave, specializzata in travel intelligence, che ha curato le analisi predittive sui flussi dei prossimi mesi e l’elaborazione del Premio “Destinazione internazionale più apprezzata dagli italiani 2025”, assegnata a Porto.
L’evento di consegna degli Oscar del turismo, ospitato dall’Italy Arena del TTG, si è aperto con un approfondimento dal titolo “No-click Era – Dai click alle conversazioni: come l’IA sta trasformando le destinazioni e il turismo”. Sul palco si sono avvicendati Mirko Lalli, CEO & Founder di The Data Appeal Company e Mario Romanelli, Sales Director Italy di The Data Appeal Company.
Il premio “Italia Destinazione Digitale” è stato realizzato con il supporto di Almawave, Almaviva, Best Western Hotels & Resort Italia, HBenchmark, iSITT e CPD, Maggioli, Touring Club Italiano e Visa. The Data Appeal Company è presente durante i tre giorni di TTG Travel Experience presso lo Stand 325 nel Padiglione Hall 3.
I risultati del premio “Italia Destinazione Digitale” 2025
Sono 9 i premi assegnati nella cerimonia di mercoledì 8 ottobre. Di seguito i dettagli:
La Puglia si aggiudica il primo premio come Destinazione con la Migliore Reputazione online, quindi la preferita dai visitatori italiani e internazionali. Seguono la Basilicata e il Trentino, che si conferma come lo scorso anno al terzo posto.
Il premio per la Destinazione con la Migliore Offerta Enogastronomica assegnato a Trentodoc, in Trentino, seguito da altre due aree a forte vocazione enologica, Montepulciano d’Abruzzo in Abruzzo e Valpolicella in Veneto.
Il riconoscimento di Destinazione Internazionale più Apprezzata dagli italiani ottenuto quest’anno da Porto, mentre al secondo posto troviamo Istanbul e al terzo Tokyo. L’assegnazione del premio si è basata per la prima volta su un’approfondita analisi di Mabrian condotta su tutte le recensioni italiane relative a soggiorni effettivi nel 2025 su Booking.com, confrontando la posizione in classifica delle 100 città più visitate dagli italiani a partire dal 2023.
Il Premio Borgo più Amato d’Italia, il borgo con le migliori performance in termini di sentiment e popolarità tra i Borghi Bandiera Arancione di Touring Club Italiano, va a Corinaldo, pittoresco borgo delle Marche. Al secondo posto troviamo la calabrese Gerace e Sant’Agata de’ Goti, in Campania.
Il Premio Destination Sustainability Index è andato per la prima volta alla Liguria. Mentre il Premio Inclusivity Index, realizzato in collaborazione con ISITT (Istituto Italiano per il Turismo per Tutti) incrociando dati qualitativi e quantitativi specifici, è conferito alla città di Torino.
La costiera amalfitana si aggiudica il Premio Destinazione più amata dagli stranieri in vacanza in Italia, seguito dal Chianti in Toscana e il Lago di Como.
Il Premio Speciale Almawave Smart Destination va alla Lombardia, per essersi distinta nella gestione innovativa, digitale e data-driven del destination management.
Alla Città del Vaticano va invece il Premio Speciale Cashless Destination, per la destinazione che ha registrato il maggior utilizzo di transazioni elettroniche nell’ultimo anno.
Il Report “Tutti i dati d’Italia 2025”
La cerimonia è accompagnata dalla presentazione esclusiva del nuovo Report “Tutti i dati d’Italia 2025”, che offre una panoramica completa sullo stato del turismo italiano e sulle tendenze emergenti, così come percepite e raccontate dagli utenti online nel periodo compreso tra settembre 2024 e agosto 2025.
I dati – come peraltro già avvenuto nella precedente edizione dell’indagine – registrano una diminuzione delle recensioni online. Un trend che riflette il cambiamento nelle abitudini di condivisione, con una maggiore preferenza per formati visuali come foto, video e reel.
Parallelamente cresce la cosiddetta “shoulder season”, ovvero la mezza stagione turistica: si registra un incremento di recensioni e viaggi nei mesi di primavera e autunno, periodi caratterizzati da costi più contenuti, clima mite e minore affluenza rispetto ai picchi estivi.
Le tariffe OTA (Online Travel Agencies) – cioè i prezzi pubblicati sulle principali piattaforme di prenotazione online – risultano complessivamente stabili, dopo i forti aumenti del 2024. Per i prossimi sei mesi si prevede tuttavia un incremento medio del +17%, con picchi nelle festività di Capodanno e Pasqua.
L’analisi dei flussi aerei condotta da Mabrian mostra inoltre una crescita del +3,5% nella capacità di posti disponibili sui voli verso l’Italia, trainata dai collegamenti internazionali. In aumento anche le prenotazioni provenienti da Stati Uniti, Germania e Francia, segno di una domanda estera sempre più dinamica e destagionalizzata.
Le analisi di Mabrian mostrano che l’Italia continua a rafforzare la propria posizione competitiva nel mercato internazionale dei viaggi. Secondo l’indice proprietario Share of Searches, l’Italia si conferma protagonista del turismo europeo: il Paese cattura il 13,4% delle ricerche voli verso l’Europa meridionale, con una crescita rispetto all’anno precedente. I dati confermano inoltre una tendenza alla destagionalizzazione: l’interesse per l’Italia si mantiene elevato anche nei mesi autunnali e invernali, sostenuto da un’offerta sempre più diversificata e da un equilibrio tra esperienze culturali, naturalistiche ed enogastronomiche.
La composizione dei visitatori verso il nostro Paese resta stabile: circa il 40% sono italiani e il 60% stranieri, in primis da Germania, Francia, Regno Unito e Spagna. La maggioranza sono coppie (40%) e famiglie (30%), seguite da viaggiatori singoli (10%). Questi ultimi risultano in aumento di due punti percentuali.
Approfondimenti dal Report “Tutti i dati d’Italia 2025”
Il turismo culturale si conferma uno dei pilastri dell’offerta italiana, con un sentiment medio pari a 89,6 su 100 e una crescente tendenza verso esperienze distribuite lungo tutto l’anno. Roma, Milano e Firenze restano le città più recensite, con Colosseo, Fontana di Trevi e Duomo di Milano ai primi tre posti delle attrazioni più apprezzate. L’analisi semantica dei contenuti online mostra come i visitatori associno alle grandi città d’arte parole chiave legate alla qualità dell’esperienza, all’atmosfera e alla ricchezza culturale.
Prosegue il boom dei cosiddetti “solo traveller”, ovvero i viaggiatori singoli, le cui recensioni sono in aumento del 10% rispetto all’anno precedente. Il sentiment medio, pari a 82,3 su 100, conferma un elevato livello di soddisfazione, con l’attenzione rivolta in particolare alla cortesia dello staff e alla qualità dei servizi. Gli italiani rappresentano quasi la metà di questa categoria, seguiti da tedeschi, francesi e americani, con una netta preferenza per ostelli e strutture urbane di nuova generazione.
I parchi a tema registrano performance positive, con oltre 70.000 contenuti analizzati e un sentiment medio di 83,8 su 100. Tra i più recensiti, Mirabilandia, Gardaland e Movieland si confermano ai primi posti, seguiti da Italia in Miniatura e Zoomarine. Le opinioni dei visitatori evidenziano apprezzamento per la qualità dell’offerta e delle esperienze, ma anche criticità su costi, code e sicurezza, temi su cui le destinazioni stanno progressivamente intervenendo.
Parallelamente cresce l’interesse per le aree verdi urbane, che raggiungono un sentiment medio di 87,8 su 100. Villa Borghese a Roma, il Castello di Miramare a Trieste, Parco Sempione a Milano, Parco del Valentino a Torino e Prato della Valle a Padova sono tra le mete più recensite e apprezzate per la bellezza e l’atmosfera. Le valutazioni positive riguardano soprattutto la qualità ambientale e la fruibilità, mentre restano margini di miglioramento sui servizi e sull’accessibilità.
Nel comparto enogastronomico, l’Italia consolida la propria eccellenza con un sentiment record di 94 su 100 nel settore vitivinicolo. L’analisi evidenzia un crescente apprezzamento per le aree DOC e DOCG, trainato dalla qualità percepita di cibo, vino e ospitalità locale, mentre l’accessibilità alle cantine resta un aspetto su cui lavorare.
Sotto il profilo delle strutture e dei servizi, la fotografia del turismo italiano evidenzia stabilità e buoni livelli di soddisfazione. Più nel dettaglio:
– Ricettività: circa 129 mila strutture attive, sentiment medio 84 su 100. L’ospitalità è l’aspetto più apprezzato, mentre camere e rapporto qualità-prezzo restano le aree più critiche.
– Affitti brevi: 168 mila offerte online, sentiment medio 87,8 su 100. I viaggiatori premiano la posizione e l’accoglienza degli host.
– Ristorazione e locali: 331 mila attività analizzate, sentiment 86,4 su 100. Costi e servizi continuano a rappresentare i punti deboli, ma cresce la valutazione sull’accoglienza.
– Attrazioni culturali: 143 mila strutture, sentiment 89,6 su 100, con punte positive per la qualità dell’esperienza e l’atmosfera.
L’insieme di questi dati conferma il progressivo orientamento del turismo verso esperienze più diversificate e sostenibili, con una maggiore attenzione alla qualità, alla destagionalizzazione e al contatto diretto con i territori.
Dichiarazioni
“Italia Destinazione Digitale rappresenta un punto di sintesi del percorso intrapreso dal Gruppo Almawave nel campo dei dati e dell’intelligenza artificiale” sottolinea Valeria Sandei, CEO del Gruppo Almawave, “Questo report è la dimostrazione di come l’IA possa rappresentare un aiuto concreto per le destinazioni turistiche, offrendo strumenti di conoscenza e pianificazione in un Paese a forte vocazione turistica come l’Italia. L’unione delle competenze di The Data Appeal Company e Mabrian conferma l’impegno del Gruppo nel creare valore per il settore, mettendo la tecnologia al servizio di un turismo sempre più consapevole e sostenibile”.
“Dieci anni di Italia Destinazione Digitale testimoniano quanto il valore dei dati possa incidere concretamente sullo sviluppo del turismo” dichiara Mirko Lalli, CEO & Founder di The Data Appeal Company “Oggi, grazie all’intelligenza artificiale, possiamo leggere e interpretare i comportamenti dei visitatori con maggiore precisione e restituire alle destinazioni strumenti concreti per crescere in modo sostenibile”.
“I dati mostrano che si sta consolidando un mix di esperienze non stagionali e più diversificate, che riflette i cambiamenti globali nelle preferenze dei viaggiatori nella scelta di una destinazione” commenta Àlex Villeyra, Chief Operating Officer di Mabrian, “Mentre la cultura rimane il motore più potente della domanda, la natura, le attività all’aria aperta e la gastronomia stanno guadagnando terreno, delineando un nuovo equilibrio nell’offerta turistica italiana”.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!