Il Centro Operativo Comunale di Corinaldo ha una nuova “casa”
C'è stata l'inaugurazione

Il Centro Operativo Comunale di Corinaldo ha una nuova “casa”. Ufficialmente aperte da domenica scorsa le porte dei nuovi locali in via Passo del Turco in zona nevola.
Un vero e proprio evento per una struttura di grande importanza per la sicurezza e la Protezione Civile del territorio che ha visto assieme autorità regionali a partire dall’Assessore regionale Tiziano Consoli, con delega alla Protezione Civile, l’ingegnere Stefano Stefoni, dirigente del Dipartimento di Protezione Civile, Sicurezza e Territorio della Regione Marche, esponenti dei Comuni e dei gruppi di Protezione Civile della vallata, l’intera giunta comunale, i consiglieri comunali, le forze dell’ordine il parroco e frati a testimoniare l’alto valore di strutture del genere.
“Quello odierno – ha affermato il sindaco Gianni Aloisi – non è un taglio del nastro qualunque. Aprire un COC moderno e tecnologicamente avanzato può fare la differenza in caso di emergenza e questo territorio ne sa qualcosa. Non di meno è anche accogliente per la vera anima della protezione civile: volontari e volontarie, ai quali va il mio plauso, che con spirito di servizio verso la comunità dedicano tempo sottraendolo anche alle famiglie”. I locali interni sono stati oggetto di imponenti lavori di razionalizzazione degli spazi e rinnovo degli impianti grazie ad un contributo della Regione Marche e di nuovi arredi grazie al supporto della Banca di Credito Cooperativo di Pergola e Corinaldo. Progettazione interamente curata dall’Ufficio Tecnico del Comune di Corinaldo senza ricorrere a società esterne. Dunque locali più funzionali, una sala operativa, un’area deposito, una sala incontri e spazi organizzativi progettati per permettere al Gruppo comunale di coordinarsi al meglio nelle attività ordinarie e di reagire con maggiore efficienza in caso di emergenza.
Alessandro Serpicelli, Coordinatore del Gruppo Comunale di Protezione, nell’esprimere soddisfazione ha rivolto parole di elogio per i volontari. “Sono loro – ha affermato Serpicelli – che con disponibilità, la professionalità, costante partecipazione e il loro grande impegno hanno permesso al nostro gruppo Comunale di crescere, di maturare e di guadagnarsi nel tempo spazi, mezzi e attrezzature sempre più adatti alle tante attività a cui sempre più spesso siamo chiamati a far fronte”.




















Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!