Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa

Il Sindaco Bruno Massi candidato a Ambientalista dell’Anno 2008

533 Letture
commenti

Bruno MassiIl sindaco di Serra de’ Conti Bruno Massi è stato inserito da Legambiente e dalla autorevole rivista “La nuova ecologia” tra i candidati al premio “Ambientalista dell’anno 2008”. Dalla selezione, effettuata a livello nazionale, sono emersi dieci candidati che, per le loro scelte e la loro attività, sono stati giudicati meritevoli di entrare in questo pool di ambientalisti fra i quali scegliere -con una votazione effettuata per posta o attraverso il canale informatico- l’ambientalista dell’anno (il termine ultimo per effettuare le votazioni scadrà il 15 novembre; la scheda, oltre che pubblicata sulla rivista, può essere richiesta anche in via informatica all’indirizzo ambientalista2008@lanuovaecologia.it).

Tra i prescelti, spiccano personalità di eccezionale livello, da Carlo Petrini a Stefano Brown. Questi, nel dettaglio, gli altri nove candidati -con Bruno Massi- al prestigioso riconoscimento ideato da Legambiente e da “La nuova ecologia”: Carlo Petrini, fondatore del movimento internazionale Slow Food e promotore del “Salone del Gusto”; Stefano Brown, responsabile mondiale dell’ambiente per la catena internazionale dell’Ikea; Antonio De Caro, assessore alla mobilità della città di Bari, dove ha realizzato quasi sei chilometri di piste ciclabli, oltre alla introduzione del bike sharing, e all’individuazione della Zona a Traffico Limitato di quasi tre ettari nel centro di Bari, con trasporto tramite bus-navetta; Giorgio Fanciulli, dirigente dell’area marina protetta di Portofino, dove ha stimolato iniziative di ricerca scientifica ma anche di promozione di un turismo sostenibile; Aimée Pierrette Carmoz, ambientalista che ha dedicato tutta la sua vita alla tutela e valorizzazione di Stromboli, installando tra l’altro il primo impianto fotovoltaico dell’isola; i parrocchiani di Nostra Signora di Lourdes e del SS.mo Nome di Maria, parrocchie di Caserta che hanno autonomamente organizzao una raccolta differenziata di quartiere raccogliendo in soli quattro mesi ben 230 tonnellate di rifiuti differenziabili; Paolo Fanciulli, da sempre impegnato nella difesa e valorizzazione dell’ambiente marino, e considerato il “padre” del pescaturismo italiano che ha lanciato nel Parco dell’Uccellina (Grosseto); Gabriella Zampilloni, docente ambientalista impegnata da quindici anni in programmi educativi e giornate di volontariato nel quartiere di Pietralata a Roma; Giuseppe Messina, attuale commissario del Nopa, Nucleo di Protezione Ambientale di Palermo, nel cui ambito si è battuto in prima linea contro il sistema malavitoso che interferisce nel ciclo dei rifiuti. Nel profilo pubblicato su “La nuova ecologia” in un ampio servizio dedicato ai candidati al premio, Bruno Massi viene definito un esempio vivente della “piccola grande Italia”, un sindaco nato e cresciuto nel proprio territorio ma che riesce a guardare lontano. Nella biografia inserita nel pezzo di presentazione si sottolineano, di Bruno Massi, il sostegno al biologico, ai prodotti locali, ai beni culturali, e soprattutto le scelte compiute nel settore dei rifiuti con l’avvio a Serra de’ Conti del centro di raccolta differenziata, la restituzione ai cittadini di parte della tassa rifiuti in rapporto alle quantità di rr.ss.uu. avviate al recupero, ed il superamento del 75% di differenziata nel “porta a porta”.

dal Comune di Serra de Conti

Redazione Valmisa
Pubblicato Lunedì 10 novembre, 2008 
alle ore 17:57
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!