Corinaldo capitale del Natale: arriva la “Città Presepio”
L’antico colore del tempo si trasforma per il Natale. Corinaldo, borgo più bello d’Italia per queste festività cambia forma e diventa uno suggestivo contenitore di iniziative natalizie.
Un’atmosfera magica e calorosa che avvolgerà per tutto il periodo le storiche mura e che trasporterà l’intero borgo in un programma di appuntamenti ricco di sorprese e di spettacoli.
Un rivoluzione natalizia dal nome “Corinaldo Città Presepio” .
Sarà infatti il Presepio il vero filo conduttore di tutto il programma di appuntamenti natalizi organizzato dall’amministrazione comunale di Corinaldo.
Un tema che si svilupperà in ogni angolo del paese a partire dalla mostra itinerante negli esercizi commerciali corinaldesi, nelle Chiese e da quest’anno anche nelle scuole.
Decine di presepi, di diverse forme e colori che, grazie al prezioso contributo di commercianti, volontari e soprattutto dei bambini coloreranno Corinaldo e i suoi luoghi più suggestivi.
Proprio i piccoli corinaldesi, mai come quest’anno, saranno i protagonisti del Natale.
“Corinaldo città presepio” infatti rivolge una particolare attenzione ai bambini e alla magia delle festività natalizia che vive soprattutto nei loro cuori.
“Una programmazione ricca che si avvale della collaborazione di tutti gli assessorati e che non perde di vista, oltre gli aspetti artistici, anche le attività economiche con le quali si è organizzato sia la mostra itinerante di presepi sia una passeggiata abbinata all’iniziativa – hanno sottolineato soddisfatti il Sindaco Matteo Principi e l’Assessore Giorgia Fabri-. Una menzione e un particolare ringraziamento anche alle scuole perché , con la loro fattiva collaborazione, si sono potuti valorizzare alcuni luoghi davvero meravigliosi a riprova del fatto che una delle cose che il Natale riesce a fare è trasformare l’ordinario nello straordinario.”
Un programma dunque ricco di appuntamenti. Si parte ovviamente domenica 8 dicembre alle ore 17.00 con “La cerimonia di Accensione dell’Albero di Natale Corinaldese”. Un appuntamento oramai imprescindibile e che vede come ogni anno l’esibizione del Piccolo Coro Città di Corinaldo (in caso di maltempo l’iniziativa verrà spostata in Municipio). Dopo il conto alla rovescia che darà il via al periodo natalizio la Duchessa Natalia e il Contadino- con in spalla l’immancabile sacco di farina- inaugureranno uno degli appuntamenti natalizi corinaldesi organizzati per i più piccoli : il Raccontafavole! Nell’occasione verrà letta proprio dai personaggi principali la prima fiaba nata dalla fantasia dei bambini attraverso un laboratorio di scrittura creativa tenutosi Domenica scorsa.
Lunedì 9, invece, l’appuntamento con il Raccontafavole proseguirà in Biblioteca dove sarà possibile, alle ore 16, ascoltare una bella storia nel “salotto delle fiabe”.
Ma che Natale sarebbe senza Babbo Natale.
Il “vecchio barbuto vestito di rosso” incontrerà i bambini all’interno della sua speciale casa allestita in Via del Corso sabato 14, domenica 15, sabato 21, domenica 22 e lunedì 23, a partire dalle ore 16.00. Nella Casa di Babbo Natale, realizzata grazie alla collaborazione delle Associazioni Pro Loco- Pro Corinaldo Skating- Acli Madonna del Piano e La Voce del Cuore e a cui l’Amministrazione rivolge un ringraziamento sentito ci saranno tante attività e sorprese per grandi e bambini.
Ed infine, sempre per i più piccoli altri due appuntamenti in biblioteca dal titolo “Laboratori e letture natalizie sotto l’albero” del 20 e del 27 Dicembre (alle ore 16.30) con l’obiettivo di promuovere la lettura e sviluppare la fantasia e la manualità dei bambini.
Ma non è Natale solo per i bambini. “Corinaldo città presepio” infatti riserva tanti appuntamenti anche per i più grandi a partire dagli immancabili mercatini. L’appuntamento con l’artigianato artistico e i prodotti tipici nel centro storico è per l’8, il 15 e il 22 dicembre. Tre domeniche consecutive ad orario continuato dalle 10,00 alle 20,00 insieme ai Pony e alle classiche Castagne e Vin Brulè .
Da non perdere domenica 15 in Largo X Agosto alle ore 17.00 gli spettacoli degli Sbandieratori e dai Tamburi “Araba Fenice” con l’esibizione degli allievi e lo spettacolo itinerante del Gruppo storico “Combusta Revixi”, in programma per domenica 22 sempre alle 17.00 in centro storico; a seguire di quest’ultimo appuntamento, in occasione del tesseramento, l’Associazione “Pozzo della Polenta” offrirà ai presenti la celeberrima polenta. E dopo il successo degli anni scorsi anche per il 2013 tornerà la discesa di Babbo Natale, l’appuntamento è questa volta per Domenica 22, alle 18.00.
Natale è anche musica. Il programma di “Corinaldo città Presepio” infatti presenta un percorso a tema musicale molto curato.
Il primo appuntamento prestigioso da segnalare è sicuramente quello con in Jazz, genere oramai in sintonia con Corinaldo per venerdì 13 al teatro “Goldoni”. Sarà di scena “The roar at the door”, spettacolo della rassegna “Le strade del Jazz” ad ingresso gratuito.
Tanti gli appuntamenti in collaborazione con la scuola di musica e con l’Associazione Bandistica Corinaldese che si esibiranno, all’interno del centro storico, sia sabato 14 che sabato 21 dalle ore 17.00. Un vero e proprio itinerario musicale che coinvolgerà anche le Chiese cittadine con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale del paese: domenica 22 alle ore 21.00 l’appuntamento sarà nella Chiesa di San Francesco dove dialogheranno musicalmente due Bande: quella di Corinaldo e quella di Staffolo mentre Domenica 23 sarà la Chiesa dell’Addolorata ad ospitare il Concerto del Coro Città di Corinaldo.
Spazio infine anche al cantautorato giovanile combinato con la letteratura e le immagini in un concerto dal titolo “La storia del postino che cercò Babbo Natale” del gruppo musicale “Arbitri Elegantiae”.
Ma in “Corinaldo città Presepio” non poteva mancare la collaborazione con il Teatro Time. Si parte Giovedì 12 alle 21.30 al Convento dei Padri Cappuccini di Corinaldo che ospiterà “Francesco 2000”, recital ideato e scritto da Paolo Pirani mentre Domenica 29 lo spettacolo comico “I tanti volti della crisi” sarà messo in scena presso il Teatro Parrocchiale (Sala Polivalente).
Da non dimenticare, inoltre, che il 31 dicembre, l’1 e il 6 gennaio, il “Goldoni” ospiterà” tre Operette della Compagnia Italiana d’Operetta: rispettivamente “La Vedova Allegra”, “Il Paese dei Campanelli” e “La duchessa di Chicago”.
In particolare, “La Vedova Allegra” costituirà un gustoso antipasto per la successiva cena di fine anno, in perfetto stile “Belle epoque” che, così come lo scorso anno, si svolgerà in piazza . (prenotazioni e informazioni presso l’ufficio URP del Comune)
La programmazione si chiuderà infine lunedì 6 gennaio 2014 dapprima a Madonna del Piano che ospiterà un intrattenimento per i più piccoli dalle 15.30, la benedizione dei bambini e la consueta distribuzione delle calze da parte della Befana organizzata dalle Acli di Madonna del Piano (per info e prenotazioni chiamare lo 071- 7976002 entro il 31 dicembre) e infine il Teatro Goldoni calerà definitivamente il sipario sulle festività con l’operetta in cartellone “La Duchessa di Chicago”.
dal Comune di Corinaldo
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!