
Articoli che parlano dialluvione
Articoli che parlano di
alluvione


"Guardiania Operativa Misa Nevola", Giorgio Sartini ci presenta l'incontro del 12 maggio
Al Teatro Portone verrà esposto il progetto per la messa in sicurezza per le piene nel bacino fluviale Misa-Nevola - VIDEO

"Altra allerta, ore tolte a sonno, scuola, lavoro, qualche danno, ma zero priorità di intervento"
PD Misa Nevola: "Solamente una pianificazione sull'intero bacino può fornire una risposta adeguata per mitigare i rischi futuri"

A Senigallia una situazione insostenibile. Confartigianato chiede un incontro
Appello a Comune e Regione dopo l’ennesima emergenza provocata dal maltempo: "Non si può più aspettare"

Confronto fra le alluvioni storiche del Misa avvenute nell'ultimo secolo
Il Prof. Santoni ci ricorda anche la pianàra di S. Anna del 1731: "Qui da noi c'era il sole, ma in montagna ne aveva fatta tanta di acqua"

Corinaldo, chiesta la riapertura del ponte del "Burello"
Voce Comune per Corinaldo: "La sua chiusura sta divenendo sempre più causa di disagi alla popolazione e alle imprese"

Gruppo FAI Senigallia: "Non si può convivere con l'alluvione"
"Nessuno deve pensare che una volta esaurita l’emergenza tutto possa tornare come prima in attesa della prossima catastrofe"

"Consiglio ai Senigalliesi: tenere a portata di mano stivali e badile per spalare il fango"
Il prof. Santoni: "I muraglioni che proteggono la città dalle piene del Misa sono più bassi delle piene straordinarie del fiume"

"L'alluvione del 15-16 settembre tra le maggiori piene avvenute a Senigallia"
Il prof. Giuseppe Santoni ha analizzato analogie e differenze con l'alluvione risalente al 22 ottobre 1897

"Alluvione 2022 simile a quella del 1955: serve conoscenza della storia idro-geologica"
Il prof. Giuseppe Santoni: "Vorrei dire 'Grazie' a chi ha diffuso questa interessante foto tramite WhatsApp"

"Fenomeno meteo impossibile da prevedere con le attuali conoscenze disponibili"
Così il Centro funzionale multirischi della Protezione civile regionale dopo il maltempo sulle Marche del 15 settembre

Il Comune di Senigallia informa: cosa fare dopo un'alluvione
L'Ente raccomanda di seguire queste indicazioni

Il Misa esonda in più punti anche in centro: Senigallia di nuovo alluvionata - VIDEO
La città torna a fare i conti con il suo fiume dopo otto anni

"Dopo oltre 7 anni (2014-2021), allerta criticità idrogeologica per tutto il 26 dicembre"
Senigallia Bene Comune sulla situazione fiume Misa: "Questa amministrazione sta operando bene? Da una parte si dall'altra no"

Edita in digitale "Misa amaro", ricerca storica di Giuseppe Santoni e Rossano Morici
Raccolte schede su 43 piogge intense, inondazioni e alluvioni storiche a Senigallia dal sec. XV al sec. XX - Scarica i PDF

Senigallia: la "straordinaria altissima piena" dell'11-12 novembre 1896
Eventi climatici del 1896 dovrebbero figurare nei libri di storia: ebbero conseguenze ben oltre le Marche con morti e carestie

Memorie epigrafiche dell'alluvione di Senigallia del 22 ottobre 1897
Le immagini delle epigrafi a Borgo Molino, agli ex Magazzini Generali, alla chiesetta di San Sebastiano e al Molino Marazzana

"Oltre il rischio alluvione"
Luciano Principi (Diritti al Futuro) avanza proposte che definisce più efficaci della vasca di espansione

La grande alluvione di Senigallia del 1855
Una semisconosciuta epigrafe ancora oggi la ricorda

Senigallia 1897: un terremoto, tre alluvioni e il caro-pane
Una sintesi della ricerca storica del professor Giuseppe Santoni, pubblicata integralmente sulla rivista Marca/Marche

Rischio idrogeologico, per Istat 10.000 abitanti Valmisa in zona di pericolosità media
La gran parte, 9.791, sono a Senigallia

Psr Marche, accordi per prevenire dissesti e alluvioni, la Giunta approva le linee guida
Casini: "Necessarie per attivare un prossimo bando e affrontare in maniera coordinate i problemi del territorio"

Senigallia: danni da alluvione, fino al 20 luglio c'è tempo per i lavori
E' quella la data entro cui bisogna terminare i lavori per ricevere i contributi stabiliti

Da Paolo Landi una possibile soluzione per la sicurezza di Senigallia e del Misa
Una relazione sarà presentata nel Consiglio Grande di sabato 9 giugno

Proposte di Confluenze per mitigare rischio idraulico lungo il Misa: ridare spazio al fiume
"Tutti a dire della violenza del fiume in piena e nessuno della violenza degli argini che lo costringono." (Bertolt Brecht)

"Giusto non andare alla commemorazione dell'alluvione di Senigallia"
La Lega: "stiamo con gli alluvionati, opposizione divisa per le posizioni di Paradisi"

Ordine degli Ingegneri Ancona sul Misa sulle vasche di compensazione in ritardo
"Le vasche di espansione non sono mai partite, sbloccare la burocrazia"

Sopralluogo sul fiume Misa da parte della Regione Marche: rilevata criticità
A rischio l'argine destro in prossimità del tratto compreso tra gli abitati di Vallone e Borgo Passera

Alluvione Senigallia, "Vasche arenate nella burocrazia: non c’è la volontà di cambiare"
Comitato Alluvionati Misa: "Siamo nel paese dei proclami e delle allerte meteo”
