Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa
Val Mivola - Borghi di Velluto 2025 - A spasso per la Val Mivola - Castelleone di Suasa

Organizzato ad Arcevia il campo scuola della Protezione Civile

Saranno 25 i giovani che vi prenderanno parte dall'1 al 5 settembre presso l'ex-Colonia di Piticchio

Campo scuola della Protezione Civile ad Arcevia

“Anch’io sono la Protezione Civile!” Il primo campo scuola di Arcevia  finanziato dal Dipartimento per la Protezione Civile Nazionale, dal Servizio Regionale di Protezione Civile delle Marche, dal Comune di Arcevia, organizzato con la collaborazione determinante del gruppo di Protezione Civile Comunale e il coordinamento dell’Assessore Martina Mencarelli.

25 giovani partecipanti tra i 10 e 13 anni e più di 15 volontari del Gruppo di Protezione Civile Comunale saranno impegnati nello svolgimento delle attività presso la Ex-Colonia di Piticchio, che ospiterà il campo scuola dal 1 al 5 settembre, 5 giorni interi con vitto alloggio e pernottamento.

Il 2025 rappresenta un’edizione speciale, quindici anni dalla nascita del progetto, con dati davvero incoraggianti, 340 campi in tutta Italia, 18 nella nostra regione e 8 nella Provincia di Ancona, Arcevia, Agugliano, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Maiolati Spontini, Monte S. Vito, Montemarciano.

La settimana del campo scuola arceviese è stata organizzata con il lavoro dell’Ufficio Tecnico, del geometra Roberto Esposto Gasparetti e della coordinatrice del Gruppo Comunale di Protezione Civile Ilaria Quajani, che in accordo con l’Amministrazione Comunale hanno pianificato le attività per cinque giorni di avventura, dove i partecipanti si confronteranno con chi fa quotidianamente protezione civile, come Carabinieri e Comando Forestale, Vigili del Fuoco, Croce Rossa Italiana e rappresentanti di Comuni, con i quali potranno apprendere nozioni di orientamento in natura, attraverso giochi ed escursioni anche in notturna. Non mancherà occasione di toccare con mano il lavoro dei soccorritori, attraverso la visita alla caserma dei Vigili del Fuoco di Senigallia e le attività teorico-pratiche legate al primo soccorso.

Il Gruppo Comunale di Protezione Civile, entusiasta di potersi confrontare con questo nuovo impegno, va ringraziato del lavoro che ha svolto e svolgerà per contribuire alla realizzazione del campo scuola, occupandosi dei ragazzi con la massima serietà, pur a conclusione di una stagione estiva fitta di eventi, ai quali ha sempre presenziato con professionalità e generosità.

Ringraziamenti ulteriori vanno all’Associazione “Amici di Piticchio”, ai genitori, agli sponsor; il contributo di tutti permetterà di realizzare un’esperienza che appassionerà i ragazzi fino a far crescere in loro il desiderio di entrare nel mondo del volontariato.

L’impegno nel volontariato civico è una delle massime espressioni di cittadinanza attiva e costituisce un grande supporto alla popolazione, all’intera comunità.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!