Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa
Al Vicoletto da Michele - Ristorante e pizzeria a Senigallia - aprile 2025

Dal 1° al 5 settembre, il Comune di Arcevia e il Gruppo Volontari di Protezione Civile hanno tenuto la prima edizione del Campo Scuola per ragazzi dai 10 ai 13 anni.

Una settimana di formazione, giochi e avventura per imparare a diventare cittadini più consapevoli

Dal 1° al 5 settembre, il Comune di Arcevia e il Gruppo Volontari di Protezione Civile hanno tenuto la prima edizione del Campo Scuola per ragazzi dai 10 ai 13 anni. Una settimana di formazione, giochi e avventura per imparare a diventare cittadini più consapevoli.


Imparare le manovre di primo soccorso, usare una bussola, comunicare via radio e visitare una caserma dei Vigili del Fuoco. Sono solo alcune delle attività che hanno visto protagonisti 25 ragazzi tra i 10 e i 13 anni alla prima edizione del Campo Scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”, organizzato dal Comune di Arcevia in stretta collaborazione con il Gruppo Volontari di Protezione Civile Comunale.
L’iniziativa, che si è tenuta presso la struttura della Ex Colonia di Piticchio, nasce con l’obiettivo di trasmettere alle nuove generazioni i valori della solidarietà, della prevenzione e della sicurezza. L’entusiasmo della comunità è stato ottimo, ragazzi e ragazze, famiglie e volontari hanno dato il massimo.
“Questo campo scuola non è stata una semplice vacanza, ma un investimento sul nostro futuro,” dichiara la Sindaca di Arcevia. “Significa formare giovani cittadini più consapevoli dei rischi del territorio e più preparati ad affrontarli, capaci di fare squadra e di agire per il bene comune. Siamo orgogliosi di aver promosso questa iniziativa che ha visto una risposta così forte da parte delle famiglie.”
Il programma della settimana è stato intenso e studiato per alternare momenti formativi a laboratori pratici e giochi a tema. I ragazzi, guidati dai volontari, allestiranno un vero e proprio “campo base” e parteciperanno a un ricco calendario di attività, tra cui:
• Primo Soccorso: una giornata intera con gli istruttori della Croce Rossa Italiana per apprendere le tecniche base di BLS.
• Lotta agli Incendi: una visita al distaccamento dei Vigili del Fuoco e un modulo sul rischio incendi boschivi.
• Orientamento e Comunicazioni: un trekking nei boschi per imparare a usare mappa e bussola e un laboratorio sulle comunicazioni radio d’emergenza.
• Rischio Idrogeologico: un laboratorio pratico in cui i ragazzi costruiranno una piccola diga per comprendere i fenomeni di dissesto.
L’evento ha visto la partecipazione e la collaborazione di numerose istituzioni, tra cui Carabinieri, Carabinieri Forestali e la Protezione Civile Regionale, intervenute durante la settimana per portare la loro testimonianza e professionalità.
“È stata un’occasione straordinaria per i ragazzi di vedere da vicino come funziona la grande macchina del Servizio Nazionale di Protezione Civile,” aggiunge la Coordinatrice dei Volontari Ilaria Quajani “Il nostro scopo è far capire loro che la sicurezza è un gioco di squadra, dove ognuno, anche un giovane, può fare la sua parte.”
Il campo si è concluso venerdì 5 settembre con una festa finale, durante la quale i ragazzi hanno presentato i lavori svolti alle loro famiglie e ricevuto l’attestato di partecipazione.
Un pomeriggio allegro e partecipato da tutte le famiglie, i volontari e i numerosi ospiti intervenuti il rappresentante della protezione civile nazionale, il coordinatore regionale Perugini, il Comandante provinciale dei vigili del fuoco ing, Patrizzietti, il Maresciallo Scapicchio del comando locale dei Carabinieri
A tutti gli attori del campo scuola, volontari, ragazzi e famiglie, ai dipendenti comunali,a tutti coloro che hanno destinato il loro tempo libero, la loro professionalità e la profonda umanità va il ringraziamento dell’Amministrazione Comunale e mio personale.
Arcevia 5 settembre 2025
Marisa Abbondanzieri Sindaca di Arcevia

Comune di Arcevia
Pubblicato Lunedì 8 settembre, 2025 
alle ore 10:24
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!







Cronaca
Politica
Cultura e Spettacoli
Sport
Economia
Associazioni