Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa
Marcheinfesta.it

Ostra: fine settimana ricchissimo di eventi

Giornate FAI Autunno, Tombola San Gaudenzio, Autunno Barocco

Autunno Barocco a Ostra

Sabato 11 e domenica 12 tornano le Giornate FAI d’Autunno e la Delegazione FAI di Senigallia ha scelto di dedicarle alle cantine vinicole d’eccellenza.

Nel territorio ostrense sarà protagonista la Cantina Conti di Buscareto: dopo l’accoglienza, curata dai volontari FAI, gli apprendisti ciceroni della scuola “Menchetti” introdurranno origini, storia, legami, significati e simbologie che intrecciano da secoli la viticoltura e il vino con l’uomo e con l’arte. I tecnici dell’azienda condurranno poi la visita alla Cantina che, attraverso la descrizione di ambiente e fasi di lavorazione, si concluderà con una degustazione dei prodotti d’eccellenza. https://buscareto.com/la-storia/https://fondoambiente.it/luoghi/cantina-conti-di-buscareto-ostra?gfa

Collateralmente alle Giornate FAI, sabato sera alle 21:30 in Piazza dei Martiri si ripeterà il tradizionale ed immancabile rito collettivo della Tombola di San Gaudenzio.

Autunno Barocco a OstraDulcis in fundo, domenica alle 17:30 debutterà al Teatro La Vittoria la seconda edizione di Autunno Barocco, con un concerto straordinario incluso nel Cartellone del Festival Barocco delle Marche -prodotto da Fondazione “Alessandro Lanari” per la Direzione di Gianni Gualdoni e realizzato dal Sistema Regionale del Barocco Musicale, con il sostegno di Regione Marche e vari Comuni del territorio tra cui quello di Ostra che ne è Sede produttiva -. Si tratta di un evento memorabile, di eccezionale rilievo musicologico, culturale e artistico nel quale, tra le altre, verranno proposti in prima esecuzione moderna brani per voce di soprano ed ensemble strumentale del compositore ostrense Vincenzo De Grandis, Maestro di Cappella nelle più prestigiose corti europee del ‘600.

Con il titolo Nei Saloni delle MarcheCantate, Sonate, Danze nelle residenze gentilizie del ‘600, l’imperdibile appuntamento è ad ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria scrivendo a info@fondazionelanari.it. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere telefonicamente ai numeri 0731 4684 / 338 8388746.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!