“Il Gran Natale”: Corinaldo accende la magia
Presentato il cartellone di eventi per le Festività. Sarà un Natale 2025 nel segno della tradizione, tra storia, luci e meraviglia

A Corinaldo il Natale non è una semplice festa: è un respiro collettivo, un modo di raccontarsi attraverso luci, suoni e tradizioni che si tramandano da generazioni.
Nel borgo marchigiano Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, tra i Borghi più Belli d’Italia e recentemente eletto “Borgo più Amato d’Italia 2025”, l’inverno diventa un palcoscenico poetico in cui ogni pietra, vicolo e scorcio sembra prendere vita.
Quest’anno ‘Il Gran Natale’ torna a trasformare Corinaldo in un piccolo universo sospeso tra storia e incanto.
Il ricco calendario di appuntamenti è stato presentato a Pesaro, presso la sede di Confcommercio Marche Nord. Corinaldo, infatti, è tra i 28 Comuni dell’Itinerario della Bellezza nelle Marche, il progetto di promozione turistica ideato e curato dall’associazione di categoria.
“E’ un grande orgoglio – ha sottolineato il direttore Agnese Trufelli – ospitare la presentazione delle iniziative natalizie di un comune così affascinante, curato e vivo. L’adesione di Corinaldo nel 2024 è stata molto importante, ha permesso al nostro progetto turistico di ampliare gli orizzonti ed assumere una valenza regionale. Siamo molto contenti di collaborare con l’amministrazione comunale e sostenere gli eventi, in un’ottica di crescita reciproca”.
Nel dettaglio è entrato l’assessore Francesco Spallacci: “Il Gran Natale di Corinaldo 2025 si presenta come un viaggio dentro l’anima delle feste: un invito a lasciarsi incantare dalla magia di uno dei borghi più suggestivi d’Italia, dove ogni luce è una storia e ogni evento un’occasione per ritrovare l’essenza più autentica del Natale. Tanti eventi, molto importanti anche per destagionalizzare l’offerta turistica. L’inaugurazione, fissata per domenica 30 novembre, darà il via a oltre un mese di festa: il grande albero, le luminarie e il centro storico vestito di luce apriranno ufficialmente un periodo che promette emozioni, tradizione e una bellezza antica capace di sorprendere chiunque vi metta piede”.
Il clou degli eventi è atteso durante il ponte turistico dell’Immacolata dal 6 all’8 dicembre e nelle domeniche 14 e 21 dicembre. Le strade si animeranno di spettacoli itineranti, musica, laboratori creativi per bambini e del Mercatino di Natale, scrigno di sapori, saperi e artigianato che raccontano la storia del territorio meglio di qualsiasi libro.
Tra le novità più attese spicca la pista di pattinaggio su ghiaccio allestita nella cornice suggestiva di Porta del Mercato: un luogo che, abbracciato dalla cinta muraria medievale tra le meglio conservate delle Marche, diventerà uno dei simboli più fotografati del Natale 2025.
La cultura avrà un posto d’onore. Il Teatro C. Goldoni proporrà spettacoli di prosa e concerti, mentre la Biblioteca Comunale accoglierà i piccoli lettori con letture animate e laboratori dedicati alla fantasia.
Gli appassionati d’arte potranno immergersi nella mostra “Mirabilia Marche”, dedicata a Claudio Ridolfi e al Seicento marchigiano, e nella mostra fotografica del 40° concorso “Mario Carafòli”: due appuntamenti che intrecciano memoria, talento e identità.
Impossibile immaginare il Natale di Corinaldo senza le sue tradizioni più amate: la Casa di Babbo Natale, il presepe artistico-meccanico della Contrada di Santa Apollonia e gli allestimenti luminosi che, ogni anno, fanno risplendere angoli nascosti e scorci inaspettati del borgo.
A chiudere il calendario, come da tradizione, sarà la Festa della Befana del 6 gennaio 2026, nella Contrada di Madonna del Piano: un pomeriggio di giochi, dolci, sorrisi e musica che celebra la gioia dell’infanzia e l’identità più genuina della comunità corinaldese.
Per informazioni e programma completo: www.corinaldoturismo.it




















Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!