Martedì dell’archeologia a Corinaldo
Il 22 luglio ospite Federica Boschi

Quinto importante appuntamento con l’archeologia e il territorio di Corinaldo. Martedì 22 luglio sarà la volta di Federica Boschi che alle ore 21.00 nell’area retrostante la chiesa di Santa Maria in Portuno presenterà “Le novità sulla campagna di scavi 2025 nella Necropoli di Contrada Nevola”.
Federica Boschi ha un lungo e importante rapporto con il territorio di Corinaldo dove da anni conduce importanti lavori di scavo e ricerca e dove, nel 2018, ha riportato alla luce la cosiddetta “Tomba del Principe di Corinaldo”, ovvero i resti di un originario monumento funerario delimitato da un grande fossato circolare, con una fossa deposito colma di oggetti di corredo composta da quasi cento elementi che esprimono il rango aristocratico del defunto, connotandolo come un leader politico, militare ed economico dell’ambito culturale piceno di VII secolo a.C. È responsabile del Coordinamento del progetto: ArcheoNevola. Scavi e ricerche nella necropoli picena orientalizzante e romana di Contrada Nevola, Corinaldo. Le scoperte fatte a Corinaldo sono state oggetto di ben tredici lavori editoriali di grande valore culturale e scientifico.
Federica Boschi è docente in Metodologie della Ricerca Archeologica dell’Università di Bologna, nonché titolare dell’insegnamento di Teoria e Pratica dallo Scavo alla Valorizzazione per il corso di Laurea Magistrale in Beni Archeologici, Artistici e del Paesaggio della stessa Università. Ha organizzato e partecipato come relatore a numerosi Congressi e Convegni nazionali e internazionali ed è di oltre 100 pubblicazioni. Ha partecipato con ruoli di responsabilità a numerosi programmi di ricerca nazionali ed internazionali tra cui PRIN, Erasmus IP e Interreg IT-HR ed è coordinatrice scientifica di alcuni di questi programmi.
Federica Boschi presenterà al pubblico le ricerche effettuate nella necropoli di Contrada Nevola a Corinaldo, che iniziate nel 2018, aggiungono ancora dati nuovi alla comprensione dell’importante contesto funerario, che si conferma caratterizzato da una frequentazione plurisecolare, dall’età protostorica all’età romana imperiale. Nell’ambito del Progetto ArcheoNevola, diretto dall’Università di Bologna in accordo con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche per le province di Ancona di Pesaro Urbino e con il sostegno del Comune di Corinaldo, si presentano le principali novità derivanti dalle ultime campagne, che continuano a configurare il sito come un prezioso luogo di ricerca, di conoscenza dell’antica presenza picena e romana del territorio, e di formazione di giovani studenti di archeologia.
Come sempre l’incontro è aperto al pubblico sarà ospitato nell’area retrostante la chiesa di Santa Maria in Portuno (Madonna del Piano) e avrà inizio alle ore 21.00. Per ragioni organizzative si suggerisce di prenotare la presenza presso ufficio IAT Corinaldo 071 -7978636; iat1@corinaldo.it
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!