
Articoli che parlano diarcheologia
Articoli che parlano di
archeologia


Terzo appuntamento a Corinaldo con la rassegna "Quelle antiche sere"
Ospite della serata di martedì 7 ottobre sarà la professoressa Paola Polverari

Corinaldo, al via la rassegna "Quelle antiche sere"
Avrà inizio martedì 23 settembre: ospite della serata Carlo Giacomini

Castelleone di Suasa: 2ª edizione di "MUSAIC - Festival di Arti e di Archeologia Romana"
La manifestazione nelle giornate del 13 e 14 settembre 2025

Nuove scoperte nell’antica città romana di Suasa
Riportato alla luce un intero quartiere

Terminati i Martedì dell'Archeologia
A Corinaldo l'ultimo intervento è stato quello di Giuseppe Lepore

Corinaldo, il 15 luglio quarto appuntamento con "I martedì dell'archeologia"
La necropoli romana di Contrada Nevola: lo studio antropologico

Un tuffo nell'Antica Suasa, per vivere l'emozione dello scavo archeologico
Chiusura della 38ª Campagna di Scavo a Castelleone di Suasa

Proseguono i "Martedì dell'Archeologia" a Corinaldo
Ospite della serata di martedì 1° luglio sarà l'archeologa Ilaria Latini

Primo appuntamento a Corinaldo con "I Martedì dell'Archeologia"
In programma martedì 24 giugno presso la chiesa di Santa Maria in Portuno; prenotazioni entro lunedì 23

Prendono il via "I martedì dell'archeologia" a Corinaldo
Sei gli appuntamenti in programma a partire dal 24 giugno

La Bella Stagione di Corinaldo
Corinaldo dà il via a "La Bella Stagione": il cartellone estivo tra cultura, musica, spettacolo, natura e tradizione

Università di Bologna e Comune di Corinaldo unite: nasce la Civic University
Archeologia, storia e patrimonio culturale per lo sviluppo dei territori: siglato accordo tra DiSCi ed Ente

Corinaldo, visite guidate alla scoperta del "Tesoro ritrovato" del principe piceno
Si terranno il 28 dicembre e il 4 gennaio con prenotazione obbligatoria

Accordo di sviluppo tra Comune di Corinaldo e Università di Bologna
Sottoscritto un progetto per la valorizzazione e divulgazione delle ricerche archeologiche in corso

Musaic: primo festival di arte e archeologia romana al Parco Archeologico di Suasa
Sabato 21 e domenica 22 settembre storia, visite guidate, rievocazioni, laboratori, musica, gastronomia, incontri

Prende il via a Corinaldo il ciclo d'incontri "Quelle antiche sere"
Martedì 17 settembre Virginio Villani parlerà dell'origine del castello e del Comune di Corinaldo

Proseguono gli appuntamenti promossi dall'Archeoclub di Corinaldo
Dal 17 settembre al 1° ottobre tre incontri per il ciclo “Quelle antiche sere” a Palazzo Cesarini Duranti

Senigallia Sotterranea: partono i dialoghi dedicati all'archeologia nell'Area La Fenice
Giovedì 8 agosto ore 21.30 il primo appuntamento, "Nike: l'ideale atletico nell'antichità" con la dott.ssa Amanda Zanone

Il 6 e l'8 agosto si torna alla scoperta dei gioielli della Val Mivola
Escursioni in autobus con visita guidata ai teatri storici ed ai reperti archeologici del territorio

Chiusi "I martedì dell'archeologia"
Si è concluso con ottimo riscontro il ciclo di incontri organizzato dall'Archeoclub di Corinaldo

Corinaldo, scoperti nuovi reperti nell'area archeologica in località Nevola
Il sindaco Aloisi: "Un ritrovamento che ci permetterà di conoscere, e magari riscrivere, la storia della nostra collettività"

Si concludono "I Martedì dell'Archeologia" organizzati a Corinaldo
L'ospite della serata di martedì 23 luglio sarà l'ingegnere Francesco Gabrielli

Giovedì 18 luglio, Suasa si racconta
Doppio appuntamento a Castelleone di Suasa: visita dei nuovi scavi e presentazione del libro sulla necropoli orientale

Il successo di InSuasa Festival lancia prossimi eventi ad Anfiteatro e Parco Archeologico
A Castelleone di Suasa sono in programma tra luglio e agosto Metamorfosi da Ovidio, Notturni di Chopin e Orfeo e Euridice

Terzo appuntamento a Corinaldo con "I martedì dell'Archeologia"
La relatrice di martedì 16 luglio sarà la professoressa Federica Boschi

Proseguono i "Martedì dell'Archeologia" a Corinaldo
Martedì 9 luglio si parlerà di "Il territorio di Corinaldo in era tardo antica: il sito di Santa Maria in Portuno"

Partita XXXVII Campagna di ricerche al Parco Archeologico della Città romana di Suasa
Circa 25 persone, tra ricercatori, collaboratori e studenti impegnati per quattro settimana nell'area di Castelleone di Suasa

