A Corinaldo si ricorda la figura di Alfonso Casati, qui morto per la liberazione nel 1944
Venerdì 26 settembre 2025

A Corinaldo si ricorda la figura di Alfonso Casati, qui morto per la liberazione nel 1944.
Due giovani amici, Alfonso Casati e Antonio Franchini, uniti dalla passione per l’arte e dal sogno di un’Italia libera, rivivono oggi attraverso dipinti, fotografie e documenti che raccontano il loro talento e la loro tragica fine durante la Liberazione del 1944.
Venerdì 26 settembre alle ore 18.00 si inaugura la mostra UNA STORIA DI FAMIGLIA. L’esposizione, allestita presso la Biblioteca Comunale di Corinaldo, è patrocinata dal Comune di Corinaldo in collaborazione con i comuni di Arcore (MB) e Scapoli (IS) e con il Museo Internazionale delle Guerre Mondiali di Rocchetta Nuova.
La mostra documentaria riguarda la storia di un’amicizia che lega un conte milanese e un pittore napoletano negli anni della Seconda Guerra mondiale. Alfonso Casati e Antonio Franchini sono al centro della vita intellettuale e culturale delle loro rispettive città, ed hanno una conoscenza in comune fondamentale durante il loro percorso di crescita: Benedetto Croce. Durante la vita di caserma progettano insieme di arruolarsi nel Corpo Italiano di Liberazione, nato in Molise nel marzo del ’44. Dopo un soggiorno a Sorrento, nella villa dei Croce, nel giugno del ’44, i due amici entrano nel Reggimento San Marco, e partecipano alle operazioni di liberazione dai tedeschi sul fronte adriatico.
La speranza di poter impegnarsi per la patria si infrange contro la morte ineluttabile: Antonio Franchini muore a Belvedere Ostrense il 21 luglio del 1944 per un’esplosione provocata dagli occupanti tedeschi; qualche giorno dopo, il 6 agosto, muore anche Alfonso Casati durante un aspro combattimento a fuoco a Corinaldo.
Sono esposte lettere, fotografie, riproduzioni di quadri, documenti di varia natura che ristabiliscono un legame con il territorio liberato e con le famiglie ritrovate dopo i lutti.
Nella giornata inaugurale del 26 settembre, alle 18.00, sarà ospite lo scrittore Antonio Franchini. Curatore editoriale per moltissime firme di bestseller della narrativa italiana, per Mondadori prima e per Giunti-Bompiani poi, autore raffinato, nel suo ultimo libro pluripremiato “Il fuoco che ti porti dentro” Antonio Franchini descrive anche il vincolo indissolubile tra la passione per l’arte dello zio omonimo, mai conosciuto, e i sentimenti che pervadono la propria opera.
La biblioteca si trova nel centro storico di Corinaldo, di fronte alla sede comunale.
Stefania Carvelli è docente di lettere all’Istituto Comprensivo di Corinaldo. Di origine lucana, è laureata in letteratura greca e in archivistica. Ha vissuto molti anni all’estero (Belgio, Paesi Bassi, Polonia) prima di stabilirsi nelle Marche.
UNA STORIA DI FAMIGLIA – Due amici impegnati per l’Italia
Mostra documentaria a cura di Stefania Carvelli
26 settembre – 26 ottobre 2025
Lunedì – Mercoledì – Venerdì – Sabato 9.30 12.30 – 15.30 18.30
Martedì – Giovedi 15.30 18.30
Biblioteca Comunale di Corinaldo – Largo XVII settembre 1860- Corinaldo
Ingresso libero
Info tel. 071 7976356
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!