
Articoli che parlano diincontri
Articoli che parlano di
incontri


Il Liceo Medi di Senigallia ha incontrato i professori Calef, Coronato e Ferretti
Intervista a tre e buone idee per cambiare il mondo, nell'ambito delle celebrazioni per i 50 anni dell'Istituto

Eventi in cantiere a Senigallia per i centenari di Sergio Anselmi e Mario Giacomelli
Studiosi di fama internazionale per una serie di incontri da giugno. Comitato nascente e mostra fotografica da novembre

Tematica di genere al centro del nuovo ciclo di appuntamenti del collettivo Parliamone
Tre incontri con l'associazione 8 maggio per ritrovarci, aprirci al non familiare, al non razionale, al non nazionale, al non di genere

I proff. Andrea Calef e Rocco Coronato ospiti di "1973/74-2023/24: I 50 anni del Medi"
Terzo appuntamento della rassegna "Insieme per progettare il futuro: incontri fra i liceali di ieri e i liceali di oggi"

Incontro con Fabiana Cacciapuoti al Medi di Senigallia su Leopardi e il bene comune
"Impegno per restituire ai giovani il vero, fresco, immenso Leopardi, di cui oggi abbiamo un grande bisogno"

Post alluvione 2022, Mangialardi incontra il Comitato 15 settembre
"Siamo in sintonia sul da farsi, ma è difficilissimo dialogare con un centrodestra che ha dimenticato i nostri territori"

Fabiana Cacciapuoti al Medi di Senigallia per parlare di Leopardi e il bene comune
Incontro nell'ambito del ciclo "I pomeriggi al Medi". Interverrà anche la prof.ssa Paola Palmieri. Moderatrice la prof.ssa Paola Via

Guido Silvestri ospite di "1973/74-2023/24: i 50 anni del Medi" venerdì 15 marzo
Secondo appuntamento per la rassegna "Insieme per progettare il futuro: incontri fra i Liceali di ieri e i Liceali di oggi"

Corinaldo: "Frammenti di Festival e-SISTER-e: la primavera delle donne" è iniziato
Primo incontro dedicato al prezioso lavoro di associazioni del territorio che affiancano donne colpite da "malattie invisibili"

Come risolvere i conflitti senza armi
Incontro pubblico a Senigallia per affrontare problema d'attualità basandosi su dati oggettivi, evitando cadute ideologiche

Esistere: un mese dedicato alla donna a Corinaldo
Approfondimenti con docenti universitari, incontri, spettacoli e giornata di screening compongono ricco programma di marzo

"Come riconoscere la violenza economica"
Incontro a Ostra Vetere venerdì 1° marzo 2024 alle 18.30 sul tema "L'abuso invisibile che sta dentro la violenza di genere"

"1973/74-2023/24: i 50 anni del Medi": parte la rassegna del Liceo di Senigallia
Fino a metà aprile "Insieme per progettare il futuro: incontri fra i Liceali di ieri e i Liceali di oggi". Il 31 maggio spettacolo teatrale

Il Liceo Medi di Senigallia celebra il centenario della nascita di Paolo Volponi
Venerdì 23 febbraio il prof. Massimo Raffaeli proporrà il suo intervento: "Utopia e disincanto: la narrativa di Paolo Volponi"

Apprezzato intervento del prof. Santoni alla Biblioteca di Brugnetto di Trecastelli
Presentate per la prima volta al pubblico alcune mappe storiche, attraverso le quali si è osservata l'evoluzione del territorio

Concessioni e direttiva UE: "Su Bolkestein, Regione Marche vicina a imprese balneari"
Assessori Antonini e Brandoni hanno incontrato Comuni costieri e associazioni di categoria in rappresentanza degli operatori

Dacia Maraini al Liceo Medi di Senigallia per presentare il suo libro "Caro Pier Paolo"
Un'occasione straordinaria per gli studenti e i docenti dell'istituto

Secondo appuntamento a Senigallia per la Rassegna "Perché non possiamo non dirci"
"Ambientalisti": giovedì 21 dicembre in Biblioteca Antonelliana

"La priorità è una rotatoria lato Senigallia". Borgo Catena si rivolge all'Amministrazione
Il neonato Comitato fissa gli obiettivi dopo una prima assemblea: "Auspichiamo tempi brevi per una pista ciclabile verso la città"

Il presidente Bello ha incontrato gli studenti della 4B/ENO del Panzini di Senigallia
E' stata l'occasione per parlare ai ragazzi di Costituzione e ordinamento degli Enti locali

Alluvione 2022: incontro pubblico per discutere di sicurezza e risarcimenti
Comitato 15 Settembre – Alluvione del Misa e del Nevola organizza per mercoledì 13 dicembre a Casine di Ostra

"Che coss'è l'amor"... in note musicali con la chitarrista Francesca Mancini
Concluso il 4° Ciclo del collettivo Parliamone, il primo di una serie di tre sulle tematiche AMORE ǀ GENERE ǀ IDENTITÀ

Natale 2023: gli eventi alla Chiesa della Croce
Incontri e concerti dal 1° al 26 dicembre. Chiusura con il tradizionale arrivo dei Magi a Senigallia il 6 gennaio 2024

Conoscere e informarsi per dire "mai più"
A Corinaldo una due giorni di approfondimento e riflessione sulla tematica della violenza di genere

"La capacità di amare" è stata al centro del secondo incontro del ciclo "Che coss'è l'amor"
L'iniziativa promossa a Senigallia da ass. 8 maggio - collettivo Parliamone prosegue venerdì 1 dicembre con "L'amore in note"

Al Corinaldesi-Padovano di Senigallia, partita seconda edizione del percorso "We Care"
Il 23 novembre è intervenuta la professoressa Elena Granata del Politecnico di Milano. Prossimo appuntamento il 13 dicembre

"Fiume Misa-Nevola, questo sconosciuto". Conclusi gli incontri - Guarda tutti i VIDEO
Su Senigallia Notizie è possibile rivedere l'intero ciclo di appuntamenti organizzati da APS Novum

Educazione a non violenza contro le donne: Monica Lanfranco al Liceo Medi di Senigallia
Ragazzi della 4EL raccontano l'incontro con la giornalista e scrittrice che ha presentato il suo libro "Mio figlio è femminista"
