Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa

Chiese Aperte pure a Corinaldo

L'11 maggio 2025

Al Vicoletto da Michele - Ristorante e pizzeria a Senigallia - aprile 2025
Chiesa Santa Maria in Portuno a Corinaldo

Domenica 11 maggio avrà luogo la XXXI Edizione della manifestazione nazionale promossa dall’Archeoclub d’Italia denominata “Chiese Aperte” nell’anno del Giubileo 2025.

Si tratta di un importante appuntamento caratterizzato quest’anno dalla concomitanza con il Giubileo Universale ordinario della Chiesa Cattolica 2025, detto anche Giubileo della Speranza. La sede di Corinaldo ha deciso di presentare al pubblico la chiesa di Santa Maria in Portuno oggi detta di Madonna del Piano.
A raccontare le vicende del più antico edificio esistente a Corinaldo sarà Dario Cingolani. Autore di numerose pubblicazioni di contenuto storico e umanistico di lui vanno ricordati, solo riferendoci a Corinaldo lavori quali: Vita ed opera di un tardo umanista, dedicato alla figura di Vincenzo Maria Cimarelli del 1988; Corinaldo nel Quattrocento: cultura e società del 1991; Corinaldo: istituzione scolastica e insegnamento attraverso i secoli del 2011; Corinaldo, dalla rocca dell’Accattabriga al monastero della monache benedettine del 2012; Il Comune di Corinaldo attorno al 1517. forme e figure dell’amministrazione della cosa pubblica del 2017; La parrocchia di San Pietro di Corinaldo e La storia della chiesa che non c’è del 2021. Inoltre da qualche tempo ha avviato e portato ormai a compimento un approfondito lavoro di ricerca per una ormai imminente pubblicazione dedicata appunto alla chiesa di Santa Maria in Portuno che è il luogo scelto dall’Archeoclub di Corinaldo per l’edizione 2025 di “Chiese Aperte”.
Si tratta di un sito e di un edificio oggetto di scavi archeologici e di conseguenti studi tutti però limitati all’antichità e fino al tardo Medioevo.
L’incontro con Dario Cingolani sarà l’occasione per conoscere meglio le secolari vicende di questo luogo di culto la cui origine sembrerebbe potersi datare tra il VII e l’VIII secolo come attestano le tombe cristiane lì ritrovate, mentre gli scavi condotti dall’Università di Bologna consentono di far risalire la costruzione dell’attuale edificio di culto cristiano ad una fase compresa tra X e XI secolo.
Come noto si ricorda che la prenotazione è obbligatoria e va comunicata all’ufficio IAT Corinaldo 071 -7978636, considerato che l’incontro avrà luogo presso la chiesa di Madonna del Piano la cui capienza è di ottanta persone.

Dal Comune di Senigallia
Pubblicato Lunedì 5 maggio, 2025 
alle ore 9:24
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!