Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa

Pellegrinaggio Arcevia-Ostra Vetere, che esperienza!

Una folla incredibile, oltre 300 persone

A dir poco incredibile il pellegrinaggio da Arcevia a Ostra Vetere con una presenza stimata di circa 300 persone.

Il cammino iniziato alle 4,30 è proseguito verso la prima sosta al convento delle Suore Francescane del Montale che hanno rifocillato i partecipanti con la prima colazione.
Nella seconda fermata alla chiesa di Santa Maria Assunta di Barbara i fedeli si sono raccolti in preghiera prima di riprendere la strada per il Santuario di San Pasquale. Il percorso di circa 20 chilometri animato da preghiere e canti è stato veramente grandioso e si è concluso con la celebrazione della Santa Messa concelebrata alle ore 12.
La cerimonia Eucaristica officiata dal Padre Francescano Vincenzo Brocanelli ha visto l’alternarsi all’omelia, dopo il suo incipit, degli interventi dei parroci presenti incentrati sull’importanza del pellegrinaggio giubilare, sulla concessione dell’indulgenza nel ricordo di San Francesco e del Perdono di Assisi, sottolineando l’importanza del suo esempio per proseguire il cammino di fede e devozione. Erano presenti Don Mauro Parroco di Ostra Vetere, Don Mario Parroco di Arcevia,, Don Giuseppe Parroco di Ostra e Don Luciano Parroco di Serra dè Conti
a cui vanno i più sentiti ringraziamenti. Un ringraziamento particolare al Sindaco di Arcevia e ai sindaci dei Comuni coinvolti. A tutti i volontari della Protezione Civile di Arcevia, Barbara e Ostra Vetere si esprime gratitudine per l’impegno, la professionalità e dedizione con cui hanno svolto il servizio che non era per nulla scontato. Grazie alle forze dell’ordine e al servizio di assistenza delle ambulanze come peraltro agli autisti dei mezzi al seguito preposti a trasportare persone in difficoltà lungo il percorso.
Un ringraziamento speciale all’Ordine Francescano Secolare delle Marche che ha assunto la responsabilità di tutta l’organizzazione ad alcuni membri dell’Ordine che si sono dati da fare per l’animazione ma soprattutto ad una persona che si è prodigata per richiedere permessi ed autorizzazioni di fattibilità. Riconoscenza al Comitato di San Pasquale che ha contribuito con proprie risorse all’iniziativa.
Ai Padri Francescani di San Pasquale si esprimono sentimenti di stima e considerazione per aver pensato e concretizzato il progetto che è stata un’esperienza mistica eccezionale, da ripetere sicuramente.
Al primo posto del podio i devoti e ardimentosi che hanno affrontato il pellegrinaggio con spirito di abnegazione e condivisione creando un clima spirituale dall’inizio alla fine.
Chiesa di Santa Croce, la Chiesa Giubilare 2025 il 2 agosto ha vissuto un evento speciale di comunione e fraternità difficile da dimenticare.

Dagli

Organizzatori

Redazione Valmisa
Pubblicato Domenica 3 agosto, 2025 
alle ore 9:26
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!