Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa
Autonoleggio Mariotti Massimo Senigallia - Noleggio auto, city car, suv, scooter, furgoni

Secondo posto per “La prima goccia” al premio letterario “Bruna Betti”

"Un libro che vuol essere custode dei sogni e dei desideri di tanti ragazzi"

Premiazione del libro "La prima goccia" al premio letterario "Bruna Betti"

«È successo ancora, e ne siamo orgogliosi: è la quarta volta che la nostra piccola casa editrice riceve un premio per un libro. Stavolta è toccato a “La prima goccia”, di Musa Darboe e Francesco Moglianesi. Arrivare al secondo posto dopo “Passare il fiume” edito da Orecchio Acerbo, di Simone Massi e Alessio Torino, il primo uno dei più grandi illustratori italiani e il secondo un ottimo scrittore che ha vinto numerosi premi letterari importanti, è una grande soddisfazione. Vuol dire che vi è il riconoscimento del lavoro che sta dentro un libro, non solo in termini di contenuto ma anche di impegno e filosofia editoriale».

Carlo Pagliacci, titolare della Zefiro, commenta così il prestigioso riconoscimento ottenuto martedì sera ad Arcevia nell’ambito della V edizione del premio letterario intitolato a “Bruna Betti”, antifascista, partigiana, insegnante democratica, organizzato dall’ANPI. A ritirare il premio, oltre a Pagliacci, Musa Darboe, il “ragazzo” gambiano la cui vita di fuga dall’Africa e speranza nel futuro è raccontata, in forma romanzata, nel libro. Assente, per un impegno pregresso, l’altro autore, Francesco Moglianesi, che però ha voluto esprimere la sua soddisfazione con queste parole: «Abbiamo donato alla parola “resistenza” un rinnovato significato nel presente, come chiave di lettura del fenomeno migratorio, arricchendola di urgenza, responsabilità e poesia. Il senso di questa resistenza umana è stato compreso da molte persone, e questa è la nostra vittoria».

Un libro, “La prima goccia”, tradotto anche in inglese e presentato in giro per l’Italia, ma anche in Gambia e in Svezia. «Un libro» conclude Darboe, «che vuol essere anche custode dei sogni e dei desideri di tanti ragazzi che, nel lungo viaggio verso la speranza, non ce l’hanno fatta».

Redazione Valmisa
Pubblicato Domenica 10 agosto, 2025 
alle ore 6:00
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!