Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa

Il racconto tangibile di un anno intenso di lavoro a Corinaldo

Sara Bettini, assessore al bilancio, illustra il rendiconto 2024 appena approvato in Consiglio Comunale

266 Letture
commenti
Villa Mariella - Casa vacanze a Senigallia
Sara Bettini

Un bilancio che racconta una comunità. Sara Bettini, assessore al Bilancio del Comune di Corinaldo, riassume così il documento finanziario appena approvato dal Consiglio Comunale frutto del lavoro corale della giunta guidata dal sindaco Gianni Aloisi.

“Il ruolo di chi ha la responsabilità di bilancio non è “soltanto” quello di far quadrare i conti ma di raccogliere le progettualità dei collegi di giunta e trovare l’equilibrio tra le disponibilità finanziarie e le azioni che si intende mettere in campo. Per questo motivo un rendiconto non può essere relegato a numeri e tabelle perché quelle cifre rappresentano la narrazione di un anno di lavoro intenso e coerente con una visione ben precisa di un’ Amministrazione che ha scelto di mettere al centro i bisogni della comunità, senza bandiere politiche, ma con la forza delle idee e della progettualità”.

Giunta che ha tradotto la visione in azione. “Senza proclami e appoggio di partiti politici, ci contraddistingue la politica del fare costruendo un percorso amministrativo che nel 2024 ha portato a compimento numerosi interventi e ha avviato nuove importanti progettualità in diversi ambiti. Il rendiconto 2024 si conferma solido, con un’elevata capacità di riscossione delle entrate (oltre il 98%) e il mantenimento delle aliquote fiscali invariate. Grazie all’impiego di fondi comunali, sono stati assorbiti gli aumenti della TARI, evitando nuovi oneri per i cittadini. Una gestione prudente e trasparente, ma non rinunciataria, capace di affrontare la complessità con concretezza. Il 2024 è stato l’anno delle opere compiute e delle basi poste per il futuro. Una visione a 360 gradi per una Corinaldo più vivibile, attrattiva e centrata sulle persone”.

Numerosi gli interventi di rilievo. “Le politiche sociali e la famiglia hanno visto il sostegno alla natalità con contributi per neogenitori, apertura del Centro per le Famiglie, creazione di spazi di aggregazione giovanile come lo “SPACE” (nato dal progetto VOICES), corsi di lingua italiana per stranieri, potenziamento dei centri estivi con orario prolungato e servizio mensa, oltre a numerose attività rivolte ai giovani”.

Nei lavori pubblici e urbanistica protagonisti gli interventi sul patrimonio storico. “Visibili e di pregio la ricostruzione delle mura castellane, la realizzazione della nuova “Piazzetta della Rotonda” ed il restauro della Porta S. Maria del Mercato. In quest’ultima, oltre al risanamento strutturale del torrione, sono state installate protezioni ai merli che rendono finalmente accessibile la torretta a cittadini e turisti. Completano l’intervento il nuovo marciapiede e l’illuminazione scenografica che collega Porta Nova a Porta S. Maria del Mercato, chiudendo simbolicamente l’anello pedonale attorno alla cinta muraria”.

Comunità è anche attenzione anche a sport e impiantistica. “E’ stato completato il polo sportivo della Nevola e riqualificato l’impianto di via Lepri, ora polivalente grazie alla nuova copertura e superficie di gioco professionale. Abbiamo rinnovato anche lo stadio comunale, intitolato per l’occasione a Nicola Saccinto, con nuovo manto in erba artificiale, ristrutturando spogliatoi così come il piazzale antistante”.

Altra importante voce di bilancio turismo e cultura. “Corinaldo ha rafforzato la propria identità turistica partecipando alla BIT di Milano, agli eventi dei Borghi più Belli d’Italia e ottenendo l’inserimento nel Catalogo Nazionale dei Cammini Religiosi “Iter Suasanum”, oltre che nell’Itinerario della Bellezza. È stata Stipulata una nuova convenzione con lo IAT per la gestione dei luoghi della cultura e nel contempo la piattaforma “Corinaldo Digitale” sta prendendo forma. Non è passata inosservata la scoperta archeologica, in collaborazione con l’ Università di Bologna, di una nuova tomba principesca picena. L’incremento delle attività promozionali, insieme al successo del brand Gran Natale, ha rafforzato l’attrattività della città, portando a un aumento del 19% delle presenze turistiche rispetto al 2023: una dimostrazione concreta dell’efficacia delle politiche messe in campo”.

Eseguita una capillare mappatura arborea quale strumento fondamentale per monitorare e tutelare il patrimonio verde comunale e contestuale cura del verde urbano con interventi di manutenzione e potenziamento delle aree verdi. Attenzione dell’Amministrazione che non si è fermata al decoro urbano grazie ad un importante capitolo dedicato al rafforzamento della Protezione Civile, dotata di nuove attrezzature e di una nuova sede operativa, a testimonianza della volontà dell’Amministrazione di investire nella prevenzione e nella sicurezza del territorio.

“Il racconto prosegue perché certamente la vita di un paese è fatta anche da attività produttive e commercio locale. Non v’è dubbio che il 2024 abbia segnato un rinnovato dinamismo economico per Corinaldo frutto di un investimento nella crescita e aggiornamento delle realtà commerciali del territorio. Abbiamo ritenuto strategico promuovere corsi gratuiti di inglese e marketing rivolti agli operatori locali, per renderli più competitivi e al passo con le nuove sfide del mercato. Un percorso formativo che ha incontrato l’interesse concreto di tanti imprenditori, segno di una comunità viva e desiderosa di evolvere. Significativo anche il dato sull’apertura di nuove attività, sia nel territorio comunale con l’approdo di aziende impegnate sul panorama nazionale e internazionale sia, con particolare rilievo, all’interno del centro storico: un segnale importante di fiducia, frutto anche delle misure messe in campo per incentivare la nascita di nuove imprese e rivitalizzare il cuore commerciale del paese. Un lavoro continuo di ascolto e sostegno, che punta a fare di Corinaldo un luogo dove fare impresa è possibile e sostenibile”.

Un documento che non va circoscritto al passato. “Il rendiconto 2024 non è soltanto la fotografia di ciò che è stato fatto ma rappresenta un punto fermo da cui ripartire con ancora maggiore slancio e dimostra che è possibile amministrare con serietà, trasparenza e concretezza, mettendo al centro i bisogni reali dei cittadini, senza vincoli di partito né appartenenze ideologiche”.

Lista Civica che sostiene il Sindaco Aloisi che “si conferma una forza capace di costruire, non di dividersi; di proporre, non di polemizzare. Un’Amministrazione che guarda avanti, che non ha paura di innovare e che crede profondamente nel valore di una comunità unita. Il 2024 è stato un anno di opere, servizi e idee. Il 2025 sarà l’anno in cui tutto questo continuerà a camminare, con la stessa determinazione e con la forza di chi, lontano dai riflettori della politica tradizionale, ha scelto semplicemente di fare”.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!