Le raffigurazioni dei cappuccini marchigiani nei “Flores Seraphici” del 1640-1642
Conferenza dello storico dell'arte Donato Mori a Corinaldo per celebrare i 500 anni della riforma cappuccina

Mercoledì 28 maggio alle 20,30, a Corinaldo, nella chiesa dei cappuccini (S. Giovanni Battista) lo storico dell’arte studioso d’iconografia Donato Mori spiegherà le interessanti raffigurazioni dei cappuccini marchigiani morti in odore di santità stampate nei “Flores Seraphici”, due preziosi volumi del 1640 e 1642, ieri come oggi utili per conoscere e memorizzare facilmente la vita esemplare e i miracoli – spesso a favore di donne e bambini – di quei frati tanto amati dalla popolazione.
A seguire sarà visitabile in convento la mostra di stampe barocche con Santi francescani e antichi libri liturgici curata dallo stesso Donato Mori (stampe) insieme a Padre Stelvio Sagrati (libri).
L’evento è stato organizzato per celebrare i 500 anni della riforma cappuccina nelle Marche dal convento di Corinaldo – il primo fondato nella Diocesi di Senigallia nel 1540 e l’unico ancora aperto in tale territorio – insieme alle associazioni locali Unitre e PerTerra, in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo di Pergola e Corinaldo e con il patrocinio del Comune di Corinaldo e della Provincia marchigiana dei Frati Minori Cappuccini.
dagli organizzatori
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!