XXXI Scuola Estiva di Storia di Arcevia, corso di formazione per insegnanti di Storia
La tematica 2025: "La storia interdisciplinare per l’educazione alla cittadinanza democratica"

Ha preso il via lunedì 25 agosto la XXXI edizione della Scuola Estiva di Storia di Arcevia, diventato negli anni uno dei corsi per docenti più longevo d’Italia per le qualità umane, relazionali, professionali dell’ideatore e direttore scientifico prof. Ivo Mattozzi e la competenza e duttilità dei docenti dell’Associazione Clio ‘92; la solidità e le capacità dell’Istituto comprensivo di Arcevia, sia coi Dirigenti che si sono susseguiti nel tempo, sia con il lavoro della Segreteria e del gruppo docente; avere un Centro Audiovisivo distrettuale (CAD) all’avanguardia nell’utilizzo delle tecnologie; il contributo fondamentale dell’Amministrazione comunale di Arcevia, che ha sempre creduto nel progetto, e infine la bellezza e la stratificazione culturale del territorio in cui si svolge la SEA, che si lega all’anima dei corsisti in modo evidente.
Molto interessante anche la tematica del corso di quest’anno: “La storia interdisciplinare per l’educazione alla cittadinanza democratica”.
Non poteva esserci scelta migliore, considerati i difficili e preoccupanti tempi sullo stato di salute delle democrazie nel mondo!
Riuscire a tracciare una riflessione e un percorso educativo che contenga questo tema è una grande sfida e anche una grande scommessa per arrestare quella che sembra, ogni giorno che passa, una deriva preoccupante.
Quale storia insegnata per formare alla cittadinanza democratica? Come coniugare approccio disciplinare e interdisciplinare? Come declinare nel presente e nel passato i temi della cittadinanza e della sudditanza?
A queste domande si cercherà di dare risposte nel corso della XXXI SEA articolata in due corsi, della durata di due giorni ciascuno.
Il primo corso si terrà sul tema “Diventare cittadini e cittadine: percorsi interdisciplinari e storie plurali. I concetti fondanti della cittadinanza”.
Il secondo corso approfondirà la tematica “Sudditi/e e cittadini/e nelle storie del presente e del passato”.
Le giornate di lavoro previste dal Programma di quest’anno porteranno certamente ad acquisizioni concettuali ed a conclusioni utili per orientare l’attività futura dei “formatori di Cittadini democratici” quali sono i Docenti e per fare della scuola un luogo in cui “allestire” i presupposti e le fondamenta della cittadinanza democratica.
Come ogni anno la Scuola Estiva di Storia rappresenta anche la possibilità, per tutti i partecipanti, di godere dell’ospitalità di Arcevia, allietata dai beni culturali e ambientali e dalla degustazione dei prodotti di eccellenza legati all’attenta conservazione del territorio.
Così Arcevia si conferma come luogo d’incontro dove si sperimenta un nuovo modo di vedere la storia da insegnare e da vivere.
da Cristina Carelli, referente della SEA.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!