
Articoli che parlano distoria
Articoli che parlano di
storia


Corinaldo, al via la rassegna "Quelle antiche sere"
Avrà inizio martedì 23 settembre: ospite della serata Carlo Giacomini

Istituti storici privati delle Marche: "Sostegno stabile, finanziamenti e strutture adeguate"
Il documento che viene chiesto di sottoscrivere ai candidati presidenti a favore della cultura e dell'accesso pubblico

XXXI Scuola Estiva di Storia di Arcevia, corso di formazione per insegnanti di Storia
La tematica 2025: "La storia interdisciplinare per l’educazione alla cittadinanza democratica"

Storia, non story. Persone riunite per ascoltare voci: un esercizio di memoria collettiva
Nell'Anniversario della Liberazione di Trecastelli dal nazifascismo, la serata ha visto gli smartphone restare silenziosi in tasca

"Giusto commemorare le foibe, ma la coerenza della destra senigalliese dove è?"
"E' tanto difficile il 25 aprile pronunciare le parole antifascismo e partigiani? Si vuole forse imporre solo una certa visione della storia?"

La Bella Stagione di Corinaldo
Corinaldo dà il via a "La Bella Stagione": il cartellone estivo tra cultura, musica, spettacolo, natura e tradizione

Università di Bologna e Comune di Corinaldo unite: nasce la Civic University
Archeologia, storia e patrimonio culturale per lo sviluppo dei territori: siglato accordo tra DiSCi ed Ente

Nuovo protocollo tra Ufficio Scolastico e istituti storici
"per un consapevole esercizio dei diritti e dei doveri di cittadinanza"

Senigallia, riflettori sulla Resistenza e sul riformismo europeo con la Uil Marche
Presso il Centro Cooperativo Mazziniano sono intervenuti Claudio Martelli, Antonio Tedesco, Luciana Sbarbati, Claudia Mazzucchelli

Al via a Senigallia il ciclo di conferenze "I pomeriggi al Medi"
Doppio appuntamento: mercoledì 5 marzo con la storia medievale, venerdì 14 con la filosofia legata all'attualità

Conferenza di Ettore Baldetti sul passaggio di Federico II nelle Marche
Si terrà venerdì 28 febbraio presso il Museo delle Arti Monastiche di Serra de' Conti

Edicola di Ostra tra imprese storiche d'Italia
L'Unione della Camere di Commercio di Italia ha comunicato l'iscrizione nel Registro delle Imprese Storiche Italiane

Terzo e ultimo appuntamento a Corinaldo con la rassegna "Quelle antiche sere"
Martedì 1° ottobre Pamela Galeazzi parlerà di "Gli Statuti dell’ecclesiastica Terrae Corinalti, vita quotidiana nel ‘500"

Musaic: primo festival di arte e archeologia romana al Parco Archeologico di Suasa
Sabato 21 e domenica 22 settembre storia, visite guidate, rievocazioni, laboratori, musica, gastronomia, incontri

Battaglia di Senigallia del 13 settembre 1860
Nel 164° anniversario, il racconto documentato del fatto storico a cura di Giuseppe Santoni e Paolo Formiconi

Italia Nostra: "Per ponte Garibaldi è la cittadinanza a chiedere un'alternativa"
"In un tessuto urbano così ricco di valori deve porsi problema di come inserire il nuovo manufatto senza alterare l'equilibrio"

Il Navalmeccanico di Senigallia, una storia da ricordare
Risistemato il vecchio muro esterno del cantiere, su cui sono stati apposti pannelli informativi e foto storiche

Prende il via la 30° edizione della Scuola Estiva di Arcevia
Il corso di formazione rivolto agli insegnanti di storia avrà inizio a partire da lunedì 26 agosto

Senigallia e Canino: due comuni uniti da un celebre personaggio
Un nome collega nella storia un piccolo comune della Tuscia a Senigallia - Una ricerca storica di Riccardo Marletta

Ipotesi sull'originaria Via Flaminia per Ancona e Sena (Senigallia)
Presentazione martedì 7 maggio alla Biblioteca Antonelliana per la nuova monografia di Ettore Baldetti

Rinnovata collaborazione tra ASC e Comando Regionale della GdF delle Marche
Da questa nuova sinergia è scaturita l'idea di un libro sulla storia della Guardia di Finanza scritto dal prof. Marco Severini

"Da ponte Garibaldi sopraelevato, impatto devastante sul paesaggio urbano"
Italia Nostra ripercorre la storia dei ponti in centro a Senigallia: "Evitare di modificare immagine storica della città"

Alla Rocca Roveresca si parla dell'origine del toponimo Senigallia
Giovedì 4 aprile 2024 alle ore 17: ingresso gratuito, ma posti limitati e prenotazione obbligatoria

Con le Giornate FAI di Primavera 2024 si va alla scoperta di Ostra Romana
Una esperienza unica per i visitatori, che potranno vedere la ricostruzione virtuale in 3D dell'antico municipio romano

Ing. Mauro Rognoli: "Regalo alla 'giunta del fare' una storia di quasi due secoli fa"
"Il ponte borbonico 'Real Ferdinando' sul Garigliano fu il primo ponte sospeso in Italia. Dobbiamo risuscitarne l'ingegnere?"



