
Articoli che parlano distoria
Articoli che parlano di
storia


Garibaldi, garibaldini e garibaldinismo nelle Marche
L'Eroe dei Due Mondi e i suoi seguaci protagonisti di una trasmissione sul web a cura di Ettore Baldetti

Ostra, presepio nella Chiesa di San Francesco per ricordare gli Ottocento dell'evento
Nel 1223 Francesco di Assisi, a Greccio (RI) rievocò per la prima volta la rappresentazione della Natività di Gesù

"L'originaria via Flaminia arrivava sulla costa adriatica passando per Ancona e Senigallia"
La nuova ipotesi storica in una conferenza on line

C'era una volta Villa Torlonia… abbattuta nei giorni scorsi dalle ruspe
Nemmeno la Madonna di Loreto è riuscita a salvare la Villa ristrutturata nel 1931, dopo il terremoto del 30 ottobre 1930

A Senigallia la conferenza "La colonizzazione greca e romana nel Mediterraneo"
Nuovo appuntamento con Leandro Sperduti e "Il Salotto" per il ciclo "Il Mediterraneo ponte e barriera fra popoli e culture"

Conoscere un monumento, un pezzo di storia della propria comunità
Villaperta, ciclo di incontri a Corinaldo per scoprire, valorizzare e proteggere Villa Cesarini

Apposta un'epigrafe dell'alluvione del 15-16 settembre 2022 al Molino della Marazzana
Livello massimo più basso rispetto a quello del 1897, ma i danni sono stati maggiori. Formiconi e Santoni: "A causa di due fattori"

Il profumo della comunità della Panetteria e Pasticceria Belfanti, in un secolo di storia!
Da cento anni a Castelleone di Suasa: tradizionalità e qualità di un tempo, attingendo anche a ricette antiche con prodotti artigianali

Corinaldo, al via il ciclo di incontri presso Villa Cesarini
Il primo appuntamento si è svolto domenica 27 agosto

I duchi Della Rovere stanno tornando a Senigallia con Il Solenne Ingresso 2023
Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 luglio il centro storico si rituffa nell'anno 1479 - VIDEO

"La Rotonda a Mare compie novant'anni e non li dimostra". Apre una mostra a Senigallia
L'esposizione storico-fotografica si inaugura venerdì 14 luglio

Demolizione sede napoleonica di Villa Torlonia: una lettera aperta a Olivetti e Pizzi
Il Prof. Ettore Baldetti si rivolge a sindaco e assessore alla cultura di Senigallia e propone: "Sospendere iter e variare progetto"

Restaurata a Vaccarile di Ostra la pala d'altare della chiesa della frazione
L'opera, tornata per la festa di San Pietro, raffigura la Madonna con Bambino e SS. Pietro, Francesco e Luigi Gonzaga

Presentato ad Ostra il volume su Santa Maria Appara o Apparve
Ultima fatica editoriale del Prof. Bruno Morbidelli

Trecastelli, il busto di Napoleone a Croce di Castel Colonna risalirebbe al 1798
Lo sostiene lo storico Tommaso Allegrezza

"Cinque maggio: Ei fu…"
Nell'anniversario della morte di Napoleone, il prof. Santoni ricorda un episodio storico del 1808 nelle campagne di Trecastelli

"La Guerra di Liberazione e le Marche": una conferenza on line
Appuntamento con la rubrica "Storie delle Marche" mercoledì 26 aprile alle 19 sulla piattaforma no-profit "Adesso Web"

Esplorando il Giappone: un viaggio attraverso la cultura, la storia e le bellezze del paese
A Palazzetto Baviera il 22 aprile un'occasione unica per scoprire itinerari di viaggio autentici verso il paese del Sol Levante

Serra de' Conti: successo per il libro di Giuliano Grasselli
Presentato "Gli ebrei a Serra de' Conti 1943-1944 – Documenti, storie e... noterelle di paese"

Il castello di Barbara nel FAI di Primavera
Il 25 e 26 marzo le visite nel centro storico. Mercoledì 29 marzo puntata on-line di "Storie delle Marche" dedicata al castello

Ostra: un'analogia storica di Paese
Due anziani coniugi deceduti in meno di 24 ore. Accadde anche a un'altra coppia esattamente sei anni prima

La festività mancante: quella per la Repubblica romana
Associazione di Storia Contemporanea ha ricordato il IX Febbraio con cultura, cibo, convivialità, alto senso del passato storico

Incontri a palazzo: i Marchesi Baviera e l'arte di Federico Brandani
A Senigallia parte un ciclo di conversazioni con Marina Mancini

Si presentano a Senigallia i nuovi risultati del progetto "Mario Giacomelli Terra e Luce"
Video di Lorenzo Cicconi Massi, racconto di Maximiliano Cimatti, libro "Senigallia: la fotografia e la città" a cura di Simona Guerra

Tutto cominciò da qui… 100 anni di Mancinelli a Senigallia
La storia della nostra attività è strettamente legata a quella della nostra famiglia. Tutto cominciò nei primi anni del ‘900

"Le donne e la storia contemporanea". Incontro al Liceo Classico di Senigallia
Promosso da ASC, con Liceo "Perticari" e Centro Mazziniano

Confronto fra le alluvioni storiche del Misa avvenute nell'ultimo secolo
Il Prof. Santoni ci ricorda anche la pianàra di S. Anna del 1731: "Qui da noi c'era il sole, ma in montagna ne aveva fatta tanta di acqua"

Si è spento Don Francesco Orsi: fu storico Rettore Santuario della Madonna della Rosa
La comunità di Ostra e la Diocesi di Senigallia sono in lutto
