
Articoli che parlano distoria
Articoli che parlano di
storia


"L'alluvione del 15-16 settembre tra le maggiori piene avvenute a Senigallia"
Il prof. Giuseppe Santoni ha analizzato analogie e differenze con l'alluvione risalente al 22 ottobre 1897

"Alluvione 2022 simile a quella del 1955: serve conoscenza della storia idro-geologica"
Il prof. Giuseppe Santoni: "Vorrei dire 'Grazie' a chi ha diffuso questa interessante foto tramite WhatsApp"

Aperta nei locali dell'Associazione Bellanca di Senigallia la mostra sugli ebrei garibaldini
Inaugurata "Ebrei in camicia rossa. Mondo ebraico e tradizione garibaldina fra Risorgimento e Resistenza", iniziati incontri storici

Presentato a Ostra il volume storico della Collegiata Basilica di Santa Croce
Un lavoro a più mani voluto e coordinato da Monsignor Gasparini

Tennis nelle Marche, la storia
Anche i campi marchigiani sono stati teatro di sfide epiche, sia nazionali sia internazionali

Aperta la mostra "Senigallia e l'Adriatico sulle antiche rotte commerciali (secoli XV-XX)"
Curata da Ada Antonietti, sarà visitabile fino al 30 settembre al Museo di Storia della Mezzadria Sergio Anselmi

Prof. Santoni: "Sono perplesso. A Trecastelli la privacy impedisce la ricerca storica"
"Notizie anagrafico-storiche su caduti delle due guerre, i cui nomi figurano sulle epigrafi dei monumenti, sono tutelate da privacy"

"Perché non riproporre a Senigallia la storica Fiera Della Maddalena?"
L'idea avanzata da Giancarlo Barchiesi per un prossimo 22 luglio

Prestigioso riconoscimento alla rivista marchigiana Malamente
Il trimestrale di "critica sociale" con lo sguardo sul territorio, ha ricevuto premio ideato da Goffredo Fofi e dal mensile "Gli asini"

"Il tesoro ritrovato. La tomba del Principe di Corinaldo": torna l'elmo principesco
Nuovamente in mostra dopo il restauro completo

Mura castellane, convenzione tra Comune di Corinaldo e UnivPM e UniCam
Ad Università Politecnica delle Marche e degli Studi di Camerino affidati studi e ricerche per valutazione condizioni di stabilità

Un libro racconta la storia della parrocchia di San Pietro a Corinaldo
Il 6 maggio la presentazione, prima assoluta

Giulio Ronchi un pittore nella Montalboddo del Seicento e inizio Settecento
I ritratti di Orazio Antonini e di Santa Maria Apparve

14° appuntamento della rubrica "Storie delle Marche" a cura di Ettore Baldetti
Dedicato alle leggi e sistemi di misura dei comuni medievali nel Senigalliese e nello Jesino

Continua ad Ancona il tour culturale sul best-seller mazziniano "Dei doveri dell'uomo"
Tra le prossime tappe anche le Scuole di Senigallia

Statuti dei comuni medievali e vita quotidiana nel Senigalliese e nello Jesino
14ª puntata della rubrica "Storie delle Marche" a cura di Ettore Baldetti

A Senigallia si presenta "Non solo un gioco. Le Marche del calcio" di Andrea Pongetti
Appuntamento nel pomeriggio di giovedì 14 aprile nella Biblioteca Comunale Antonelliana

Ostra: i Verzolini, falegnami, e il loro museo degli strumenti degli artigiani
Donazione al Comune di Ostra del Museo Verzolini

Mario Chiesa, Tangentopoli e quel pezzo di storia a Senigallia
Se ne è parlato (troppo) poco, ma in città c'è una testimonianza-simbolo di Mani Pulite

La prima scuola media a Corinaldo: famiglia Dominici dona tutta la documentazione
Va all'archivio storico del Comune il materiale attestante l'istituzione della prima scuola media a Corinaldo (1942/43)

A Ostra le mense per i poveri si chiamavano "cucine economiche"
I richiedenti si presentavano con regolamentari "marche" contrassegni del valore di qualche centesimo

"Il passaggio del fronte a Senigallia": su YouTube un prezioso documento storico
Sulla piattaforma video e sui social network circola un filmato del 1996, ricco di testimonianze. Ce ne parla il prof. Giuseppe Santoni

Tra i Books of the Year del "Times" la storia di Alda Renzi raccontata da Marco Severini
Citata da Paolo Luca Bernardini nel suo libro vicenda dell'eroina anconetana che nel 1943 salvò soldati italiani da morte certa

Edita in digitale "Misa amaro", ricerca storica di Giuseppe Santoni e Rossano Morici
Raccolte schede su 43 piogge intense, inondazioni e alluvioni storiche a Senigallia dal sec. XV al sec. XX - Scarica i PDF

Blackjack: le leggende legate al gioco del "21"
Il blackjack ha fatto il giro del mondo grazie a numerosi viaggi di esplorazione navale

Senigallia: la "straordinaria altissima piena" dell'11-12 novembre 1896
Eventi climatici del 1896 dovrebbero figurare nei libri di storia: ebbero conseguenze ben oltre le Marche con morti e carestie

Incontriamoci a Palazzo Mastai: a Senigallia percorsi di arte, storia e cultura
Due incontri pubblici per conoscere ed ammirare da vicino alcune delle opere più preziose della casa museo

91 anni fa: il terremoto di Senigallia del 30 ottobre 1930
Due libri (uno di carta e un e-book scaricabile) per ripercorrere e conoscere le fasi del tragico evento e della ricostruzione
