
Articoli che parlano distoria
Articoli che parlano di
storia


L'Anpi contraria a piano realizzazione bacino estrattivo di Monte Sant'Angelo ad Arcevia
L'area è stata sede di rifugio e passaggio per i primi "partigiani" è un luogo che conserva una memoria viva

A Barbara e Fonte Avellana un convegno per il millenario dell'Abbazia di S. Maria di Sitria
Si sono susseguiti gli interventi di don Ruggero Benericetti, Anna Falcioni, Angela Lanconelli ed Ettore Baldetti

Una nuova civiltà dell'immagine: la fotografia come mezzo di informazione
Undicesima puntata della rubrica "Conversazioni di fotografia" a cura di Enzo Carli

17esimo compleanno per Associazione lotta all'amianto di Senigallia - VIDEO
Ne ripercorre la storia in un'intervista, il Presidente Carlo Montanari

Ricordato a Barbara il 150° anniversario dell'annessione del Lazio al Regno d'Italia
L'appuntamento è stato promosso dall'Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini

"Non solo un gioco", un viaggio lungo oltre un secolo nel calcio delle Marche
Regione piccola, passione grande e di vecchia data: il libro, di Andrea Pongetti, sarà presentato per la prima volta a Senigallia

La lunga storia dell'edicola votiva del Carmine a Castelleone di Suasa
La racconta Franco Bellagamba che ricorda l'importanza di salvaguardare le edicole locali

Compie 40 anni la Pallacanestro Senigallia
La società fu fondata il 20 settembre 1979: una lunga storia di canestri e passione - LE FOTO

Castelleone di Suasa, da lunedì 1 luglio riprendono gli scavi archeologici
L'attività dovrebbe concentrarsi nei pressi del casolare cinquecentesco chiamato "Tappatino"

"A Scapezzano di Senigallia le nostre radici, ma andrebbe valorizzato di più"
Un cittadino lancia alcune proposte: "antiquarium, parco archeologico, percorso e sentiero panoramico"

A Barbara la presentazione dell'ultimo libro di Ettore Baldetti
400 anni di storia dell'abbazia di Santa Maria di Sitria

Calcio: la Vigor Senigallia e gli spareggi, una lunga storia
In vista dell'Atletico Ascoli, ripercorriamola: dalla sofferenza di Osimo, alla delusione di Modena, al trionfo di Falconara

Un saggio sull'eroica difesa di Barbara del 1517
Ettore Baldetti ricostruirà l'episodio venerdì 3 maggio

Senigallia 1897: un terremoto, tre alluvioni e il caro-pane
Una sintesi della ricerca storica del professor Giuseppe Santoni, pubblicata integralmente sulla rivista Marca/Marche

L'Associazione di Storia Contemporanea si prepara al convegno di Senigallia
Alla Rotonda si parlerà del viaggio, prima però un'altra iniziativa

Secondo appuntamento alla scoperta della storia di Senigallia
Tullio Piersantelli aspetta gli interessati in viale dei Pini venerdì 14 settembre

Dopo 118 anni chiude la scuola di Pianello di Ostra: alunni tutti alla Crocioni
La storia delle scuole "rurali" della Città dall'anno scolastico 1866-67 al 2018-19, a cura di Giancarlo Barchiesi

Barbara: passeggiate alla scoperta di storia e tradizione
Ogni giovedì escursioni con partenza dalla Rotonda a Mare di Senigallia

Torna a Senigallia dal 14 al 19 agosto "L'estetica del'Effimero"
Sei serate dedicate a Senigallia, alla memoria e alle iniziative che hanno fatto la storia della città

Il Gruppo Consiliare "Corinaldo c'è" chiede al sindaco Principi un'edicola per Corinaldo
"Restituire alla comunità un servizio così ovvio"

Ad Arcevia il 27 luglio conversazione sul recupero del Cassero medievale
L'incontro illustrerà alla comunità la storia e la struttura del manufatto

"La marca senone: il luogo che non c'è"
Il prof. Villani: "La creatività politica stavolta ha inventato un posto che non è mai esistito. Ormai una moda quelle delle Terre"

Barbara: presentazione del libro "Chiamatemi Federichino!" di Talita Frezzi
Un volume inedito, un progetto editoriale e didattico senza precedenti, con prefazione del maestro Pippo Franco

Serra de' Conti, Giubileo del Beato Gherardo: è uscito il volume di Dario Cingolani
Il volume è una rivisitazione della vita del Beato e l'occasione per rileggere anche la storia del luogo

La Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare si tinge di nero
Convegno horror alla Biblioteca Antonelliana di Senigallia tra letteratura, cinema, musica e fumetto

Sabato 18 novembre Ostra ospita il coro polifonico Malatesta da Verrucchio
Per la ricorrenza di Santa Cecilia patrona della musica e dei musicisti

A Serra de'Conti 7 mesi di eventi per il Giubileo del Beato Gherardo
Si celebrerà, con un intenso programma di eventi il 650mo anniversario della morte di Gherardo

